Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Presentazione del libro “O Colibri” alla presenza dell’autore Sandro Veronesi

Presentazione del libro “O Colibri” alla presenza dell’autore Sandro Veronesi, organizzato dalla Quetzal Editores e dalla Outsider Films, in collaborazione con UCI Cinemas, El Corte Inglés, la Festa do Cinema Italiano e l’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona.

Ingresso libero e gratuito. Non è necessaria la prenotazione.

Marco Carrera, il protagonista del nuovo romanzo di Sandro Veronesi, è il colibrì. La sua è una vita di continue sospensioni ma anche di coincidenze fatali, di perdite atroci e amori assoluti. Non precipita mai fino in fondo: il suo è un movimento incessante per rimanere fermo, saldo, e quando questo non è possibile, per trovare il punto d’arresto della caduta – perché sopravvivere non significhi vivere di meno. Intorno a lui, Veronesi costruisce altri personaggi indimenticabili, che abitano un’architettura romanzesca perfetta. Un mondo intero, in un tempo liquido che si estende dai primi anni settanta fino a un cupo futuro prossimo, quando all’improvviso splenderà il frutto della resilienza di Marco Carrera: è una bambina, si chiama Miraijin, e sarà l’uomo nuovo. Un romanzo potentissimo, che incanta e commuove, sulla forza struggente della vita. (fonte La Nave di Teseo).

Sandro Veronesi, considerato uno dei più importanti scrittori italiani degli ultimi trent’anni, è il secondo autore ad aver vinto due volte il Premio Strega. È nato a Firenze nel 1959 e si è laureato in architettura nel corso degli anni Ottanta. Ha esordito sulla scena letteraria con il libro Per dove parte questo treno allegro (Theoria, 1988) ottenendo vasti consensi di critica e pubblico. Collaboratore di importanti testate quali Il manifesto, Epoca, l’Unità, Corriere della Sera, la definitiva consacrazione a voce nuova della letteratura italiana contemporanea è arrivata con La forza del passato (Bompiani, 2000, premio Viareggio e Campiello). Tra le sue altre opere si ricordano: Caos calmo (Bompiani, 2005, premio Strega); Brucia Troia (Bompiani, 2007); XY (Fandango, 2010); la raccolta di racconti dal titolo Baci scagliati altrove (Fandango, 2011); il saggio Viaggi e viaggetti. Finché il tuo cuore non è contento (2013); il romanzo Terre rare (Bompiani, 2014); Non dirlo. Il Vangelo di Marco (Bompiani, 2015), viaggio nel testo più antico della tradizione evangelica, da cui ha tratto l’omonimo monologo teatrale; Cani d’estate (La Nave di Teseo, 2018), sul tema delle migrazioni umane; Il colibrì (La Nave di Teseo, 2019, premio Strega 2020). Nel 2021 ha scritto uno dei racconti della raccolta Le ferite, per i cinquant’anni di Medici senza frontiere. Nel 2008 è stato realizzato l’omonimo adattamento cinematografico del romanzo Caos Calmo, interpretato da Nanni Moretti, nomination come migliore attore all’Orso d’Oro del Festival di Berlino.

  • Organizzato da: Quetzal Editores, Outsider Films
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura, Âmbito Cultural El Corte Inglés