9ª Edizione della NOTTE DELLA LETTERATURA EUROPEA organizzata dagli Istituti culturali e dalle Ambasciate che fanno parte della rete EUNIC Portugal, tra cui l’Istituto Italiano di Cultura, il British Council, il Camões – Instituto da Cooperação e da Língua, l’Ambasciata del Lussemburgo, l’Ambasciata dell’Austria, l’Ambasciata della Grecia, l’Ambasciata dell’Irlanda, l’Ambasciata della Repubblica Ceca, l’Ambasciata della Polonia, l’Ambasciata della Slovacchia, l’Ambasciata dell’Ungheria, il Goethe-Institut, l’Institut Français du Portugal, l’Istituto Cervantes, l’Istituto Culturale Rumeno e l’Istituto Ibero-Americano della Finlandia – ai quali si è associata la Rappresentanza Portoghese della Commissione Europea.
L’Italia sarà rappresentata dal romanzo “Il segreto del mercante di libri” (2020) dello scrittore Marcello Simoni, tradotto e pubblicato in lingua portoghese nel 2021 dalla casa editrice Clube do Autor.
L’attore Elmano Sancho darà voce all’interpretazione in lingua portoghese di alcuni brani scelti del libro nella foglia n. 35 – Vasco Cabral del Parque dos Poetas ad Oeiras. |
Scarica qui la brochure con il programma completo della Notte della Letteratura Europea ►►►
MARCELLO SIMONI (Comacchio, 1975) è stato archeologo e bibliotecario. Con Il mercante di libri maledetti (2011), il suo romanzo d’esordio, è rimasto per oltre un anno in testa alle classifiche e ha vinto il 60° Premio Bancarella. Un successo confermato da La biblioteca perduta dell’alchimista, Il labirinto ai confini del mondo, L’isola dei monaci senza nome, La cattedrale dei morti, L’abbazia dei cento peccati, L’abbazia dei cento delitti, L’abbazia dei cento inganni, L’eredità dell’abate nero, Il patto dell’abate nero, L’enigma dell’abate nero, Il lupo nell’abbazia, Il segreto del mercante di libri. Per Einaudi Stile Libero ha pubblicato Il marchio dell’inquisitore, Il monastero delle ombre perdute, La prigione della monaca senza volto – che hanno come protagonista l’inquisitore Girolamo Svampa – e La selva degli impiccati. È autore inoltre di numerosi saggi a carattere storico. I suoi libri sono tradotti in venti Paesi.
In Portogallo è stato tradotto dalla casa editrice Clube do Autor che ha pubblicato O Manuscrito nos Confins do Mundo, A Abadia dos Cem Pecados, O Inquisidor e O Mercador de Livros Malditos. A maggio 2021 è uscita la traduzione de Il segreto del mercante di libri con il titolo O Segredo do Mercador de Livros.
Il segreto del mercante di libri – Anno Domini 1234. Dopo due anni trascorsi presso la corte di Federico II, in Sicilia, il mercante di reliquie Ignazio da Toledo torna in Spagna per una nuova, rischiosa impresa: trovare la Grotta dei Sette Dormienti. In questo leggendario sepolcro, sette martiri cristiani si sarebbero letteralmente “addormentati”, secoli prima, in un sonno eterno. Ma non è certo la ricerca di una reliquia a muovere il mercante, bensì il mistero dell’immortalità che pare nascondersi dietro la storia dei Sette Dormienti. Gli indizi di cui Ignazio è in possesso lo conducono tra Castiglia e Léon: la terra da cui viene e dove ha lasciato la propria famiglia. Al suo ritorno, il mercante è costretto però a fare i conti con spiacevoli novità, delle quali la prolungata assenza lo ha tenuto all’oscuro: Sibilla, sua moglie, è scomparsa, forse per sfuggire a una terribile minaccia; Uberto, il figlio, è rinchiuso in prigione con l’accusa di aver ucciso un uomo. Chi si cela dietro queste sciagure? Forse un infido frate domenicano, confessore personale di re Ferdinando III di Castiglia. E una setta di vecchi nemici del Mercante: la Saint-Vehme…
ELMANO SANCHO si è diplomato in Formazione dell’Attore presso la Escola Superior de Teatro e Cinema di Lisbona. Ha studiato alla RESAD/Madrid, ECA-USP/Brasile, CNSAD/Parigi e SITI COMPANY/New York.
Ha lavorato con Jorge Silva Melo/Artistas Unidos, Carlos J. Pessoa/Teatro da Garagem, Carlos Avilez /TEC, Elsa Valentim/Teatro dos Aloés, Ensemble, Emmanuel Demarcy-Mota, Pedro Gil, Rogério de Carvalho, Ana Tamen, Miguel Abreu, Maria João Miguel, Paulo Lage, António Aguiar, Bruno Freyssinet, Barney O’Hanlon, Arthur Nauzyciel, Bruno Bayen e Jacques Allaire – Comédie Française, Virgínio Liberti/Annalissa Bianco, Anne Bogart/SITI COMPANY. Ha lavorato per il cinema e la televisione con Hugo Diogo, Jorge Silva Melo, Keren Ben Rafael, Odile Brook, Jerôme Cornuau, Valéria Sarmiento, Solveig Nordlund, Jorge Paixão da Costa, Benoît Jacquot, Sérgio Graciano, Yuri Alves, Francisco Manso, Cristèle Alves Meira, Marie Brand, Vicente Alves do Ó, João Cayatte e Marco Pontecorvo.
È stato nominato come miglior attore drammatico ai Globos de Ouro portoghesi con Não se Brinca com o Amor (2012), Herodíades (2013), A Estalajadeira (2014) e Display (2018) e ai premi della SPAAUTORES portoghese con Não se Brinca com o Amor (2012), O Campeão do Mundo Ocidental (2014) e Lulu (2020). Il suo debutto alla regia avviene con la commedia Misterman con la quale ha ricevuto il premio come Migliore Attore dalla SPA/2015. Nel 2015 mette in scena I Can’t Breathe, per il quale ha ricevuto la menzione speciale del Premio della Critica dell’APCT/2016. Nel 2018 gli è stata assegnata una borsa di studio dalla DGLAB con A Sagrada Família. Nel 2018 ha ricevuto il premio Mirpuri Carlos Avilez per lo spettacolo A Última Estação.
#NLEpt; #EUNICPortugal; #NLE2021
https://www.facebook.com/noitedaliteraturaeuropeia/
https://www.facebook.com/pg/noitedaliteraturaeuropeia/events/