Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

13ª Edizione della NOTTE DELLA LETTERATURA EUROPEA

Itália(2)

La Notte della Letteratura Europea è un evento annuale organizzato dalla rete EUNIC Portugal con 10 sessioni di letture messe in scena da attori ed attrici portoghesi, della durata di 10-15 minuti, che si ripetono ogni mezz’ora, con ingresso gratuito, in diversi spazi della zona delle Avenidas Novas / São Sebastião, a Lisbona, con inizio alle 19.00 e con l’ultima lettura alle 23.30.

L’Italia partecipa con il romanzo “Tutto chiede salvezza” (2020) di Daniele Mencarelli, tradotto in portoghese da Paulo Ramos e pubblicato dalla casa editrice Paulinas Editora con il titolo “Tudo pede salvação”.

L’attore MARCANTONIO DEL CARLO leggerà in italiano e in portoghese di alcuni brani scelti del romanzo nella Sala “Enfurece-te, Atirador de Flores” do Museu Banksy di Lisbona (Rua Viriato, 25B – Lisboa).

Daniele Mencarelli, nato a Roma nel 1974, vive ad Ariccia e collabora con diversi quotidiani e riviste per i quali scrive di cultura e società.
La sua produzione poetica, a partire dall’esordio sulla rivista clanDestino, si afferma soprattutto grazie alla raccolta Bambino Gesù, Edizioni Nottetempo.
È autore di cinque romanzi, tutti pubblicati da Mondadori: La casa degli sguardi (2018, Premio Volponi, Premio Severino Cesari Opera Prima, Premio John Fante Opera Prima), Tutto chiede salvezza (2020, Premio Strega Giovani, da cui è tratta per Netflix la serie omonima), Sempre tornare (2021, premio Flaiano per la narrativa), Fame d’aria (2023, Premio Clara Sereni) e Brucia l’origine (2024). Degli amanti non degli eroi, del gennaio ’24, segna il suo ritorno alla poesia. (https://www.danielemencarelli.it/io)

Un romanzo coinvolgente e commovente, difficilmente dimenticabile

Daniele ha vent’anni e questa è un’estate che non dimenticherà.
Uno stanzone d’ospedale, con sei letti, è il luogo dove si ritrova quando si sveglia. Non ha idea di come ci sia arrivato, finché gli viene comunicato che è stato disposto per lui un TSO: trattamento sanitario obbligatorio, dopo che è stato colto da una crisi di rabbia molto violenta. Dovrà trascorrere sette giorni in osservazione, parlare con gli psichiatri, cercare di spiegare perché il mondo gli fa così male.
In realtà Daniele è un ragazzo come tanti, dotato però di una sensibilità estrema, le sue esperienze sono un susseguirsi di picchi e abissi: possibile che nessuno si accorga di quanto siamo fragili ed esposti ai capricci del destino? Di quanto la vita sia una recita che ci allontana da come siamo davvero?

Marcantonio Del Carlo, di nazionalità italiana è laureato in Recitazione presso la Escola Superior de Teatro e Cinema di Lisbona. È stato docente titolare del corso di Tecniche di Interpretazione nel Cinema e nella Televisione nel corso di Laurea in Teatro e Arti Performative presso l’Università di Trás-os-Montes e Alto Douro, e del corso di Arti e Spettacolo presso la Escola Superior de Hotelaria e Turismo do Estoril.
In ambito teatrale, è attore e regista professionista dal 1989, avendo partecipato a oltre cinquanta produzioni nazionali e internazionali.
Nel cinema, oltre ad aver recitato in più di quindici lungometraggi, ha scritto e diretto i mediometraggi Mau Vinho (Douro Film Harvest 2013), O Tesouro (Vindouro, Douro Film Harvest 2013 / Festival Vista Curta 2015) e Uma Pequenina Luz (Festival TAP da Lusofonia 2015).
Nel 2015 ha scritto e diretto il lungometraggio Tábuas Com História, vincitore del Los Angeles Brazilian Film Festival nella categoria Miglior Film Internazionale.
Come autore, ha pubblicato tre opere teatrali: Degraus (2008, Lisbona, Sete Caminhos), Figuração Especial (2011, Lisbona, Fonte da Palavra) e Mshow (2013, Lisbona, Fonte da Palavra).
Ha fatto parte del team di sceneggiatori di SIC Filmes. È membro del direttivo dell’Associazione Portoghese dei Doppiatori ed è membro dell’Accademia del Cinema Portoghese.
Dal 1996, il suo lavoro come attore televisivo è riconosciuto dal grande pubblico e dalla critica, avendo partecipato a numerose telenovelas e serie prodotte da RTP, TV GLOBO, SIC, TVI e NETFLIX.
Dal 2000 si dedica all’insegnamento del lavoro vocale nella comunicazione e all’Espressione Drammatica, conducendo corsi di formazione in varie istituzioni scolastiche e aziende nazionali.

Il Museo Banksy di Lisbona è interamente dedicato al più famoso artista di graffiti al mondo, riunendo oltre 100 riproduzioni delle sue opere in un unico luogo. Il museo ripercorre la carriera di Banksy, dalla fine degli anni ’90 fino a oggi, presentando le sue opere realizzate in diversi Paesi, come il Regno Unito, la Francia, gli Stati Uniti ed altri.
Nella sala nella quale si terrà la lettura dell’Italia si trova l’opera “Enfurece-te, Atirador de Flores”, inizialmente creata sul muro di Betlemme, che separa Israele dai territori palestinesi occupati. In questa opera, Banksy sostituisce un oggetto associato alla violenza con un mazzo di fiori.

La NOTTE DELLA LETTERATURA EUROPEA è organizzata dagli Istituti culturali e dalle Ambasciate che fanno parte della rete EUNIC Portugal, tra cui l’Istituto Italiano di Cultura, il Camões – Instituto da Cooperação e da Língua, l’Ambasciata dell’Austria, l’Ambasciata del Belgio, l’Ambasciata dell’Estonia, l’Ambasciata della Grecia, l’Ambasciata dell’Irlanda, l’Ambasciata del Lussemburgo, l’Ambasciata della Polonia, il British Council, il Goethe-Institut, l’Instituto Cervantes, l’Instituto Culturale Romeno, l’Institut Français du Portugal / l’Alliance Française e l’Istituto Ibero-Americano della Finlandia.

  • Organizzato da: EUNIC Portugal
  • In collaborazione con: Bibliotecas de Lisboa BLX, Câmara Municipal de Lisboa, Junta de Freguesia das Avenidas Novas, Representação da Comissão Europeia em Portugal, Europa Criativa, El Corte Inglés