12ª Edizione del Festival Olhares do Mediterrâneo – Women’s Film Festival
12ª Edizione del Festival Olhares do Mediterrâneo – Women’s Film Festival, il cui tema è Seminare resistenze, coltivare utopie, organizzato dal Grupo Olhares do Mediterrâneo e da CRIA-Centro em Rede de Investigação em Antropologia, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona. Olhares do Mediterrâneo – Women’s Film Festival è un festival internazionale di […]
Leggi di piùConcerto “Il Sacro Profano” dell’Anutis Quartet
Concerto “Il Sacro Profano” dell’Anutis Quartet organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, in collaborazione con la ASCIP Dante Alighieri do Porto. Mercoledì, 29 ottobre 2025, ore 18.30 Istituto Italiano di Cultura di Lisbona Av. Infante Santo, 43 – 2º – Lisbona Posti limitati. Prenotazione obbligatoria alla mail: iiclisbona.reservas@esteri.it Il quartetto vocale Anutis è un […]
Leggi di piùCiclo di conferenze “Talk Talk Talk”
Ciclo di conferenze “Talk Talk Talk”, nell’ambito della 7ª edizione della Triennale di di Architettura di Lisbona, organizzata con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura. 29, 30 e 31 ottobre 2025, alle ore 18.00 Auditório 2, Fundação Calouste Gulbenkian Av. de Berna, 45A – Lisboa Biglietti disponibili qui Con la curatela di Filipa Ramos e […]
Leggi di piùProiezione del film “La Cena” di Ettore Scola
Proiezione del film “La Cena” di Ettore Scola, organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, da Cascais FoodLab/Comune di Cascais, in occasione della X Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. Sabato, 25 ottobre 2025, 18.00-20.00 CASCAIS FOODLAB Mercado de Cascais Rua Padre Moisés da Silva, Loja 8 – Cascais Ingresso gratuito fino al completamento della […]
Leggi di piùSpettacolo “Le due lune” della World Youth Orchestra
Spettacolo “Le due lune” della World Youth Orchestra, promosso dalla Fondazione World Youth Orchestra, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona e con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Giovedì, 23 ottobre 2025, ore 19.00 Sala das Batalhas, Palácio Fronteira Largo São Domingos de Benfica, 1 – Lisboa […]
Leggi di piùPresentazione della traduzione del libro “A Ciência na cozinha e a Arte de comer bem”
Presentazione della traduzione in lingua portoghese del libro “A Ciência na cozinha e a Arte de comer bem” (La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene) di Pellegrino Artusi, pubblicato da In Riga Edizioni (Bologna, 2021), in occasione della X Settimana della Cucina Italiana nel Mondo e nell’ambito della programmazione della manifestazione EXPO ITALIA 2025, organizzata dalla Camera di […]
Leggi di piùIncontro con la scrittrice Ubah Cristina Ali Farah
Incontro con la scrittrice Ubah Cristina Ali Farah nell’ambito della programmazione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo e in collaborazione con la Libreria Piena libri persone visioni. Modera Livia Apa Giovedi, 16 ottobre 2025, ore 18.30 PIENA – libri persone visioni Rua Luciano Cordeiro, 2C – Lisbona Prenotazione alla mail: ciao@pienalibreria.com Ubah Cristina Ali Farah, […]
Leggi di piùProiezione del film “Desiré” di Mario Vezza
Proiezione del film “Desiré” di Mario Vezza, nell’ambito della programmazione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Mercoledì, 15 ottobre 2025, ore 21.00 Istituto Italiano di Cultura di Lisbona Av. Infante Santo, 43 – 2º – Lisbona Posti limitati. Prenotazione obbligatoria alla mail: iiclisbona.reservas@esteri.it Regia: Mario Vezza (2023) Durata: 100 min. | Lingua: IT | […]
Leggi di piùPresentazione del volume “Controverse. Scrivere in diaspora, poetiche del divenire”
Presentazione del volume “Controverse. Scrivere in diaspora, poetiche del divenire” con le curatrici Livia Apa e Ubah Cristina Ali Farah, nell’ambito della programmazione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo e in collaborazione con la Libreria Piena libri persone visioni. Mercoledì, 15 ottobre 2025, ore 18.30 Istituto Italiano di Cultura di Lisbona Av. Infante Santo, […]
Leggi di piùPresentazione “Un viaggio in Sardegna, nel Parco Archeologico Naturale del Sinis”
Presentazione “Un viaggio in Sardegna, nel Parco Archeologico Naturale del Sinis” organizzata dalla Fondazione Mont’e Prama di Cabras (OR) con la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, nell’ambito della programmazione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Dopo l’evento saranno serviti prodotti tipici sardi. Martedì, 14 ottobre 2025, alle 18.30 Sala Jantar, Palácio […]
Leggi di più