Esposizione “Venham mais cinco”
Inaugurazione dell’esposizione “Venham mais cinco. O Olhar Estrangeiro sobre a Revolução Portuguesa 1974–1975”, curata da Sérgio Tréfaut, prodotta da Faux, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona. Dal 24 maggio al 23 novembre Parque Empresarial da Mutela (antiga Lisnave) Av. Aliança Povo MFA – Almada L’esposizione è visitabile dal giovedì alla domenica, dalle […]
Leggi di piùMostra di fotografia “Uno sguardo su Arroios” di Valentina Vannicola
Mostra di fotografa Uno sguardo su Arroios di Valentina Vannicola, organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, dalla Academia de Produtores Culturais e dal Comune di Lisbona nell’ambito della 17ª edizione del Festival Todos – Caminhadas de Cultura. Inaugurazione Venerdì, 12 settembre 2025, ore 19.00 Mercado de Arroios Rua Ângela Pinto, 40D – Lisboa INGRESSO […]
Leggi di piùIncontro con gli artisti Bruna Esposito e Marco Fedele di Catrano
Un incontro con gli artisti Bruna Esposito e Marco Fedele di Catrano, moderato dal direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, Stefano Scaramuzzino, e con la partecipazione della critica d’arte Valeria De Siero, dedicato al dialogo tra pratiche artistiche contemporanee e spazi museali a vocazione scientifica. Martedì, 16 settembre 2025, ore 17.00 Istituto Italiano di […]
Leggi di più14.º Ciclo di Conferenze Relazioni Luso-Italiane – 16 settembre
Conferenza “Os Primeiros Italianos na Madeira: Dos Perestrello aos Lomelino” a cura di Rui Carita, nell’ambito del 14.º Ciclo di Conferenze Relazioni Luso-Italiane – Na guerra e na paz: Italianos na Monarquia Portuguesa”. Martedì, 16 settembre 2025, ore 18.00 Gabinete de Estudos Olisiponenses (Palácio Beau Séjour) Estrada de Benfica, 368 – Lisboa Ingresso libero con […]
Leggi di piùIl Labirinto e la Selva. Borges lettore di Dante, incontro con Alberto Manguel e Giovanni Ricciardi
Il Labirinto e la Selva. Borges lettore di Dante, incontro con Alberto Manguel e Giovanni Ricciardi, nel corso del quale verrà presentato il nuovo ciclo di appuntamenti mensili “La montagna incantata”: viaggio nel Purgatorio di Dante, promosso dall’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona. Lunedì, 22 settembre 2025, ore 18.30 Istituto Italiano di Cultura di Lisbona […]
Leggi di piùFestival di Teatro-Musica 100 ANNI DI BERIO
1ª edizione del Festival di Teatro-Musica: 100 ANNI DI BERIO, organizzato dalla musicologa Filipa Magalhães e dal centro Tempo Reale di Firenze, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona. PROGRAMMA: 1) Concerto LA MUSICA ELETTRONICA DI BERIO Giovedì, 25 settembre 2025, ore 20.30 Auditório Vianna da Motta, Escola Superior de Música de Lisboa […]
Leggi di piùConcerto LA MUSICA ELETTRONICA DI BERIO
Concerto LA MUSICA ELETTRONICA DI BERIO in occasione del centenario della nascita di Luciano Berio e nell’ambito della 1ª edizione del Festival di Teatro-Musica: 100 anni di Berio, organizzato dalla musicologa Filipa Magalhães e dal centro Tempo Reale di Firenze, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona. Giovedì, 25 settembre 2025, ore 20.30 Auditório […]
Leggi di piùSymposium 2025: 100 ANNI DI CATHY BERBERIAN E LUCIANO BERIO
Symposium 2025: 100 ANNI DI CATHY BERBERIAN E LUCIANO BERIO, in occasione del centenario della nascita di Luciano Berio e nell’ambito della 1ª edizione del Festival di Teatro-Musica: 100 anni di Berio, organizzato dalla musicologa Filipa Magalhães e dal centro Tempo Reale di Firenze, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona. Venerdì, 26 […]
Leggi di piùGiornata Europea delle Lingue 2025 #DEL
La Giornata Europea delle Lingue 2025 si svolge presso il Goethe-Institut (Campo dos Mártires da Pátria, 37) em Lisboa ed è organizzata dalla Rete EUNIC Portugal alla quale appartiene anche l’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, con la collaborazione della Rappresentanza della Commissione Europea in Portogallo. L’evento, con ingresso gratuito si svolge tra le 14.00 […]
Leggi di piùConcerto IL TEATRO-MUSICA IERI E OGGI
Concerto IL TEATRO-MUSICA IERI E OGGI, in occasione del centenario della nascita di Luciano Berio e nell’ambito della 1ª edizione del Festival di Teatro-Musica: 100 anni di Berio, organizzato dalla musicologa Filipa Magalhães e dal centro Tempo Reale di Firenze, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona. Sabato, 27 settembre 2025, ore 21.00 […]
Leggi di più