Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Festival di Teatro-Musica 100 ANNI DI BERIO

BERIO

1ª edizione del Festival di Teatro-Musica: 100 ANNI DI BERIO, organizzato dalla musicologa Filipa Magalhães e dal centro Tempo Reale di Firenze, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona.

PROGRAMMA:

1) Concerto LA MUSICA ELETTRONICA DI BERIO
Giovedì, 25 settembre 2025, ore 20.30
Auditório Vianna da Motta, Escola Superior de Música de Lisboa (ESML-IPL)
Campus de Benfica do Instituto Politécnico de Lisboa – Lisbona
Ingresso gratuito

2) Symposium 2025: 100 ANNI DI CATHY BERBERIAN E LUCIANO BERIO
Venerdì, 26 settembre 2025, ore 14.30-19.00
Pequeno Auditório, Escola Superior de Música de Lisboa (ESML-IPL)
Campus de Benfica do Instituto Politécnico de Lisboa – Lisbona
Ingresso gratuito

3) Concerto IL TEATRO-MUSICA IERI E OGGI
Sabato, 27 settembre 2025, ore 21.00
Auditório Vianna da Motta, Escola Superior de Música de Lisboa (ESML-IPL)
Campus de Benfica do Instituto Politécnico de Lisboa – Lisbona
Ingresso gratuito

4) Concerto STEFANO MALFERRARI | PIANO+
Domenica, 28 settembre 2025, ore 19.00
Sala Bernardo Sassetti, São Luiz Teatro Municipal
Rua António Maria Cardoso, 38 – Lisbona
Acquisto biglietti >>>

Download della brochure del Festival qui

Luciano Berio (1925-2003) è stato una delle figure principali della storia della musica, sia come compositore che come intellettuale.
Il suo contributo allo sviluppo della musica elettronica è stato fondamentale: basti pensare ai suoi lavori realizzati allo Studio di Fonologia della RAI di Milano, da lui fondato insieme a Bruno Maderna. Altrettanto è possibile dire del suo ultimo periodo compositivo in cui l’interesse si è spostato, tra le altre cose, verso le possibilità di elaborazione e proiezione nello spazio del suono dal vivo, interesse concretizzato in importanti opere orchestrali, da camera e di teatro musicale. Oltre alla RAI di Milano, le istituzioni che Berio ha contribuito a costruire sono prestigiose, dall’IRCAM di Parigi fino a Tempo Reale, il centro di ricerca fondato a Firenze nel 1987 con lo scopo di creare una struttura capace di investigare le possibilità di interazione tra strumenti acustici e sistemi digitali.
Luciano Berio è stato direttore artistico di Tempo Reale dalla sua fondazione fino al 2000 e successivamente presidente onorario fino al 2003. (https://temporeale.it/)