Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

IX SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO

settimana cucina ITALIANO

“Dieta mediterranea e cucina delle radici: salute e tradizione” è il tema scelto per la IX Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, dedicata alla promozione del settore agroalimentare e della tradizione eno-gastronomica italiana in tutti i suoi aspetti.

La presente edizione intende mostrare la cucina italiana con particolare riferimento alle proprie radici tradizionali e al riconosciuto ruolo della Dieta Mediterranea per la tutela della salute, nel quadro di uno stile di vita sano, equilibrato e sostenibile.

Il programma dell’Istitituto Italiano di Cultura di Lisbona, è realizzato nell’ambito della manifestazione MERCATO ITALIA, organizzata dalla Camera di Commercio Italiana per il Portogallo, con la collaborazione ed il supporto istituzionale dell’Ambasciata d’Italia a Lisbona e del Comune di Oeiras.

Esposizione “Italianismi nel Mondo”
22 e 23 novembre, ore 12.00-22.00
24 novembre, ore 11.00-18.30
Mercado Municipal de Oeiras
(Largo 5 de Outubro, 3 – Oeiras)

Un affascinante viaggio nella lingua del cibo, che trova nelle parole italiane diffuse in tutto il mondo, come pasta, pizza, caffè, e tanti altri dialettismi, il vero simbolo della straordinaria cultura gastronomica nazionale. Un progetto di Casa Artusi, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
________________

Food Market: Profumi e sapori a km 0

Proiezione dei documentari sui mercati di Venezia, Palermo e Cagliari, della serie Food Markets: Profumi e sapori a km 0, prodotti da Stefilm.

VENEZIA, Mercato di Rialto
Venerdì, 22 novembre, ore 17.30-18.30
Mercado Municipal de Oeiras (Largo 5 de Outubro, 3 – Oeiras)

Al mercato di Rialto, fondato oltre 900 anni fa, le prelibatezze che appartengono alla tradizione culinaria veneziana vengono portate direttamente in barca dalle isole di Sant’Erasmo e Le Vignole.
________________

PALERMO, Ballarò
Sabato, 23 novembre, ore 17.30-18.30
Mercado Municipal de Oeiras (Largo 5 de Outubro, 3 – Oeiras)

Nel bel mezzo della città vecchia sorge Ballarò, il più grande mercato di Palermo. Qui lo street food è uno stile di vita: dalle famose arancine alle gustose specialità di carne e di pesce arrostite, salate, sottaceto o fritte.
________________

CAGLIARI, Mercato di San Benedetto
Domenica, 24 novembre, ore 17.30-18.30
Mercado Municipal de Oeiras (Largo 5 de Outubro, 3 – Oeiras)


Il mercato di San Benedetto a Cagliari è il ventre dell’isola. È uno dei più grandi mercati di prodotti freschi d’Europa e si dice che sia il più grande mercato del pesce d’Europa.
________________

Il libro digitale I racconti delle Radici, realizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con il coordinamento scientifico della rivista La Cucina Italiana, illustra la storia della cucina degli italiani emigrati tra la fine dell’Ottocento e gli anni Settanta del Novecento in America, nell’Europa del Nord e in Australia.
Il progetto è nato per andare alla ricerca dei ricordi degli italiani all’estero, sempre indissolubilmente legati alla cucina e al condividere la tavola.

________________

La web serie I racconti delle Radici, realizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con il coordinamento scientifico della rivista La Cucina Italiana ci racconta di come la cucina sia custode del legame profondo fra gli italiani sparsi per il mondo e le loro origini.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: Casa Artusi, Camera di Commercio Italiana per il Portogallo, Ambasciata d’Italia a Lisbona, Comune di Oeiras