CORSI TEMATICI 2024/2025
L’IIC di Lisbona offre corsi tematici in formato presenziale con inizio lunedì 18 novembre 2024; le iscrizioni sono aperte dal 29 ottobre al 14 novembre 2024.
I corsi in presenza si terranno presso la nuova sede dell’Istituto in Av. Infante Santo 43, 2º piano, Lisbona.
STORIA DELL’OPERA E DELL’ARTE ITALIANA
D’ARTE… E D’AMORE. MUSICA E ARTE IN ITALIA E NEL MONDO AL TEMPO DI GIACOMO PUCCINI
Nel 2024 si commemora il centenario dalla morte di Giacomo Puccini (1858-1924), grande compositore italiano a cavallo tra il XIX ed il XX secolo. Di origine toscana, Puccini frequentò il Conservatorio di Milano, per poi tornare a stabilirsi in Toscana, a Torre del Lago, la cittadina che il maestro tanto amava. Il successo lo portò a viaggiare in tutto il mondo.
Nel nostro “viaggio” analizzeremo le opere di Puccini e le tappe fondamentali della sua vita soffermandoci sui movimenti artistici a lui contemporanei, come quello dei Macchiaioli in Toscana, la Scapigliatura ed il Futurismo in Lombardia senza trascurare le influenze dell’Orientalismo dal Trecento all’Ottocento.
Il corso si svolgerà in dieci incontri di due ore ciascuno, tenuti alternativamente dal Prof. Marcello Sacco e dalla Prof.ssa Elisabetta Maino, ed è pensato per un pubblico adulto con un livello di conoscenza della lingua italiana pari al B2 (QECR). Le lezioni saranno accompagnate da testi diversi e supporti multimediali.
Calendario
18/11/2024 Puccini: i primi lavori
Dalla nascita di Giacomo Puccini in una famiglia di musicisti fino ai primi passi nel mondo della musica, dalle primissime composizioni scolastiche, che annunciano ciò che verrà in futuro, fino a titoli come Le Villi, Edgar e il primo grande successo, Manon Lescaut.
25/11/2024 Toscana: i Macchiaioli
A pochi anni dalla nascita di Puccini, dal 1850 al 1862, al Caffè Michelangelo di Firenze, un gruppo di giovani artisti si riuniva per dar vita al movimento “che l’arguzia fiorentina soprannominò Macchiaioli e le cui opere nate tra le lotte politiche e gli eroismi guerrieri del Risorgimento nazionale perpetuarono il lume della tradizione pittorica italiana rinnovandone gli spiriti”.
02/12/2024 Puccini: i primi successi
Manon, Boheme e Tosca sono le opere che segnano la consacrazione di Puccini nel mondo dell’opera presso il grande pubblico e anche nel suo rapporto con alcuni librettisti di fiducia scelti dagli ambienti intellettuali dell’epoca.
09/12/2024 Lombardia: scapigliatura
Nella Milano post-unitaria delle trasformazioni urbanistiche, della luce elettrica e dello sviluppo industriale, nasce la Scapigliatura, un movimento di giovani artisti in rottura con la tradizione e i costumi borghesi dell’epoca.
16/12/2024 Puccini: musicista internazionale
La fama di Puccini ormai travalica le frontiere e perfino l’Oceano Atlantico. Scrive La fanciulla del West, per il Metropolitan di New York, La rondine, che va in scena a Montecarlo durante la I Guerra Mondiale ed è oggi un’opera sempre più rivalutata dopo un lungo periodo di oblio, e Il Trittico, anche questa per il Metropolitan.
(pausa natalizia)
06/01/2025 Lombardia: Futurismo
Ancora Milano al centro di un movimento, artistico e letterario, che divampa come un incendio alimentando il grande fuoco che illumina e purifica il mondo.
13/01/2025 Puccini: il fascino dell’Asia
Con Madama Butterfly Puccini scopre il fascino dell’Oriente, della sua cultura e, soprattutto della sua musica. Una delle opere più affascinanti di Puccini solleva anche grandi interrogativi su tematiche come il colonialismo e il rapporto tra culture distanti.
20/01/2025 Orientalismo
Un termine inventato all’inizio del XIX secolo per definire l’interesse e il fascino che l’Oriente ha esercitato sull’Occidente, in quanto luogo privilegiato dell’immaginazione, del piacere e della sensualità, a partire dalla storica spedizione napoleonica in Egitto sul finire del Settecento.
27/01/2025 Puccini postumo
Analisi di Turandot, ultima opera di Puccini, che andò in scena già dopo la sua morte, avvenuta il 29 novembre 1924. Un’occasione per valutare anche il lascito del suo lavoro nella storia della musica.
03/02/2025 Giapponismo
In occasione dell’Esposizione Universale del 1867 arrivano a Parigi numerosi oggetti e opere d’arte dal Giappone. L’Europa è letteralmente investita da un fenomeno culturale e artistico che influenzerà in maniera determinante il lavoro di alcuni impressionisti e post-impressionisti. Anche tra gli artisti italiani la febbre del Giapponismo lascia i suoi segni.