Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

XXIV SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO

Logo SLIM_positivo

“L’italiano e il libro: il mondo fra le righe” è il tema scelto per la XXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, con l’obiettivo di esplorare il nesso tra lingua e letteratura nel mondo contemporaneo, valorizzando al contempo il ruolo del libro quale veicolo del patrimonio culturale, valoriale e identitario italiano.

La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo è un appuntamento che si tiene dal 2001 ogni anno nella terza settimana di ottobre. Organizzata dalla rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura assieme a MIC, MIM, MUR, CePeLL, Governo della Confederazione Elvetica, Accademia della Crusca, CGIE, Comunità Radiotelevisiva Italofona, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, RAI Italia e Società Dante Alighieri), la Settimana è divenuta nel tempo una delle più importanti iniziative dedicate alla celebrazione della lingua italiana nel mondo.

Sin dalla sua istituzione, questo appuntamento ha ricevuto annualmente l’Alto Patronato da parte della Presidenza della Repubblica. Ogni Settimana è dedicata a un tema diverso, che serve da filo conduttore per un ricco programma di conferenze, mostre e incontri.

Il programma completo dell’Istitituto Italiano di Cultura di Lisbona:

Italiano per Principianti

Giovedì, 10 ottobre, ore 18.00
Centro Cultural e de Congressos de Angra do Heroísmo

Canada Nova de S/N – Angra do Heroísmo

Lezione di italiano per principianti con la Professoressa Elisabetta Maino, in occasione della 17ª Festa do Cinema Italiano. Un’iniziativa dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, in collaborazione con la Festa del Cinema Italiano in Portogallo. Ingresso gratuito mediante iscrizione previa al seguente link
________________

Piccolini – Oficina Geronimo Silton

Venerdì, 11 ottobre, ore 14.00
Biblioteca Pública e Arquivo Regional Luís da Silva Ribeiro

Rua do Morrão, 42 – Angra do Heroísmo

Attività per bambini con il personaggio di Geronimo Stilton, a cura della Professoressa Elisabetta Maino, in occasione della 17ª Festa do Cinema Italiano. Un’iniziativa dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, in collaborazione con la Festa del Cinema Italiano in Portogallo. Iscrizioni al tel. 295 401 000 o sij.bparl.sr@azores.gov.pt
________________

12ª Edizione della Notte della Letteratura Europea

Sabato, 12 ottobre, dalle 19.00 alle 23.30
Centro Cultural Franciscano
Largo da Luz, 11 – Lisboa

10 sessioni di letture messe in scena da attori ed attrici portoghesi, della durata di 10-15 minuti, che si ripetono ogni mezz’ora, con ingresso gratuito, in diversi spazi della zona di Carnide, a Lisbona. L’Italia partecipa con il romanzo “La malnata” (2023) di Beatrice Salvioni, tradotto e pubblicato in lingua portoghese dalla casa editrice Alfaguara / Penguin Random House con il titolo “A Malnascida”.

L’attrice CAROLINA AMARAL leggerà in portoghese di alcuni brani scelti del romanzo, un’indimenticabile storia di amicizia e di crescita, sullo sfondo dell’Italia fascista.
________________

Presentazione del romanzo “Maresìa. Il profumo del mare” alla presenza dell’autore Marco Magrini

Martedì, 15 ottobre, ore 18.30
Istituto Italiano di Cultura di Lisbona
Av. Infante Santo, 43 – 2º andar – Lisboa (sede temporanea)

Il giornalista Marco Magrini ha attinto alle sue esperienze in vari paesi lusofoni (Capo Verde, Brasile, São Tomé, Guinea Bissau) per scrivere il suo primo romanzo. Il risultato è una storia originale dove niente è inverosimile, i diversi luoghi vengono raccontati come sono nella realtà, e dove i misteri della trama sono collegati a un fatto storico reale.
________________

Anteprima del film “Gloria!” di Margherita Vicario

Mercoledì, 16 ottobre, ore 21.30
Cinema Ideal

Rua do Loreto, 15 – Lisboa

Un film appassionato in cui la musica è energia ribelle e rivoluzionaria, una pellicola in costume, ambientata nella Venezia di fine Settecento, che ha la musica come protagonista e la usa anche come linguaggio narrativo.

Venezia, 1800. L’istituto religioso Sant’ignazio deve prepararsi a un evento storico: dal conclave veneziano emerge il nuovo Papa Pio VII, che per l’occasione visiterà tutte le chiese del Veneto e a Sant’ignazio presenzierà a un concerto organizzato per lui. A capo del coro composto da ragazze orfane cresciute nell’istituto c’è Perlina, il quale però è in crisi d’ispirazione e scarica la frustrazione sulle povere musiciste, oltre che sulla cameriera Teresa, una ragazza che non parla ma possiede un grande talento musicale.

In collaborazione con MIDAS FILMES. Film sottotitolato in portoghese con uscita in sala prevista per il 12 dicembre.

Posti limitati. Prenotazione obbligatoria alla mail: iiclisbona.reservas@esteri.it (limite di 2 posti per e-mail con indicazione dei nominativi)
________________

“L’italiano e il libro: il mondo fra le righe” a cura di Rosario Coluccia, volume realizzato dall’Accademia della Crusca, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in occasione della XXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo.

Il libro potrà essere scaricato gratuitamente in formato pdf e e-book nel periodo fra il 14 e il 20 ottobre.


________________

Video promozionale della XXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

Video promozionale dell’impegno MAECI per l’internazionalizzazione del comparto editoriale italiano