Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Workshop di cucina veneta con degustazione di piatti tipici a cura dello Chef ANTONIO CHEMELLO

Workshop di cucina veneta con degustazione di piatti tipici a cura dello Chef ANTONIO CHEMELLO, Chef della Trattoria da Palmerino di Sandrigo (Vicenza) e presentazione della Via Querinissima a cura di MASSIMO ANDREOLI, project manager della Via Querinissima.

Menu: Bacalà alla vicentina, risotto con radicchio di Chioggia, frittelle veneziane di carnavale

Prezzo del workshop con degustazione: 20 € per i soci e gli alunni dell’IIC; 25 € per il restante pubblico

Posti limitati. Iscrizioni entro il 1 febbraio

Info e iscrizioni: tel. 213 884 172; secretaria.iiclisbona@esteri.it

ANTONIO CHEMELLO

Chef titolare della Trattoria da Palmerino a Sandrigo, storica attività conosciuta per le specialità a base di Bacalà, Presidente della Pro Loco di Sandrigo – sede della tradizionale Festa del Bacalà che si tiene annualmente a fine settembre, componente della Confraternita del Bacalà alla Vicentina, istituzione che promuove il Bacalà attraverso convegni, conferenze, partecipazione a fiere, esposizioni e showcooking. Presidente del Gruppo Ristoratori del Bacalà che raggruppa circa una quarantina di locali nel Veneto. Ambasciatore dello Stoccafisso, nominato dalla Norge: ente che promuove il turismo e la pesca norvegese.

In particolare, lo Chef Chemello parlerà del Bacalà alla Vicentina, spiegandone le varie fasi: dalla pesca, all’essicazione, dai valori nutritivi fino ad entrare nello specifico di alcune ricette tipiche. Parlerà delle attività della Confraternita del Bacalà e dei viaggi intrapresi nel 2007 in barca a vela e nel 2012 in Fiat 500 sulle orme del mercante veneziano Pietro Querini che scoprì lo stoccafisso proprio nel 1431 durante un naufragio al largo delle Isole Lofoten. I due viaggi sono stati ripercorsi seguendo esattamente le tappe segnate sul diario storico di Querini.

MASSIMO ANDREOLI

Operatore culturale da tempo impegnato nello sviluppo di itinerari Culturali del Consiglio d’Europa, introdurrà con l’aiuto di alcune slide la “Via Querinissima” : progetto di cooperazione internazionale ispirato al viaggio avventuroso compiuto tra il 1431 e il 1432 dal mercante e navigatore veneziano Pietro Querini, che portò all’introduzione dello stoccafisso norvegese nella tradizione culinaria veneta grazie al Bacalà. Un particolare focus sarà dedicato allo “Skrei Convention” progetto di archivio digitale per la valorizzazione storico/artistica della cultura del merluzzo, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Europa Creativa, che vede tra i propri partner principali la Città portoghese di Ilhavo e il suo Museo Marittimo.

https://baccalaallavicentina.it/sulla-rotta-del-bacala-via-querinissima/

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura