Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Uno sguardo su Santa Clara – la street artist Alice Pasquini e il DJ Gruff al Festival Todos 2023

UM OLHAR SOBRE SANTA CLARA – A STREET ARTIST ALICE PASQUINI E DJ GRUFF NO FESTIVAL TODOS 2023
UM OLHAR SOBRE SANTA CLARA – A STREET ARTIST ALICE PASQUINI E DJ GRUFF NO FESTIVAL TODOS 2023

Residenza artistica della street artist italiana Alice Pasquini a Santa Clara, organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, dalla Academia de Produtores Culturais e dal Comune di Lisbona nell’ambito del Festival Todos – Caminhadas de Cultura. Si ringrazia la GAU, Galeria de Arte Urbana de Lisboa.

Alice Pasquini creerà un percorso fatto di interventi site-specific, basati sulle emozioni e sulle relazioni tra le persone del quartiere, Questo percorso guidato, ma ancora misterioso, partirà dal Campo de Jogos do Per11, il 9 settembre, alle ore 16:00.

Alle ore 21:30 i disegni di strada di Alice Pasquini acquisiranno una dimensione sonora e videografica nel Jardim de Santa Clara , nell’ambito di una performance di DJ Gruff . Un DJ set unico, accompagnato dalla proiezione di video catturati durante la residenza di Pasquini a Santa Clara.

Orario: 9 SET | 16:00 (percorso) | 21:30 (DJ set)Luogo: Ringue de Jogos do PER 11

Punto di incontro: Campo de Jogos do Per11
DJ set al Jardim de Santa Clara (Ameixoeira)

Percorso: Ingresso gratuito, con iscrizione previa

Durata: 1:30

Alice Pasquini (Roma 1980) è un’artista contemporanea le cui opere sono esposte sulle superfici urbane, nelle gallerie e nei musei di centinaia di città in tutto il mondo. Street artist, illustratrice e scenografa italiana, ha conseguito il diploma in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, completando il percorso di studi in Spagna con un Master of Arts in critica d’arte all’Università Complutense (2004) e un corso di animazione presso l’Ars Animation School di Madrid.
Artista poliedrica, ha sperimentato diverse tecniche, generi e medium espressivi. È tra le poche esponenti femminili affermate a livello internazionale tra i protagonisti del movimento street art. In strada i suoi lavori spaziano dai piccoli interventi su arredi urbani, ai murales di grandi dimensioni. I suoi lavori sono visibili in varie città dove è stata chiamata a realizzare opere pubbliche di committenza statale, tra cui: Sydney, Mosca, Singapore, Amsterdam, Londra, Berlino, Oslo, New York, Buenos Aires, Yogyakarta, Barcellona, Copenhagen, Marrakech, Saigon, Roma e Napoli. Dal 2015 Alice è coinvolta nella riscoperta e valorizzazione del centro antico di Civitacampomarano e come direttrice artistica del CVTà Street Fest dal 2016.

Sandro Orrù, alias DJ Gruff, (8 gennaio 1968) è tra i pionieri della old school Hip-Hop nazionale. Noto per l’originalità di re-interpretazione delle tecniche dello scratch e del rap, DJ Gruff si esprime nella cultura Hip-Hop come turntablist, DJ, beatmaker, rapper e produttore.
La sua carriera inizia nel 1982 e negli anni ha fatto parte di diverse formazioni: The place to be (Next One, Carrie D, Igor, Nando- Boogie e Mr Hyde), Casino Royale (Alioscia Bisceglia, Giuliano Palma, Michele Pauli, Ferdinando Masi etc) Radical Stuff (DJ Skizo, Soul Boy, Sean, Top Cat e Kaos One) Isola Posse All Stars e Alien Army.
Il suo album d’esordio La Rapadopa (1993) è un disco di culto che inaugura la golden age del rap italiano, che l’anno successivo raggiunge il massimo con i Sangue Misto (DJ Gruff, Neffa e Deda) e la pubblicazione dell’album SxM, universalmente riconosciuto come pietra miliare dell’Hip hop italiano.
Nel 2014 l’incontro con il pluripremiato trombonista contemporaneo Gianluca Petrella dà origine a una collaborazione prolifica dalla visione sperimentale dove rap, Hip hop, scratch e Jazz si incontrano in un sodalizio artistico intenso e libero da schemi.
La produzione musicale di DJ Gruff è ricchissima, costanti sono le collaborazioni con musicisti, mc’s, breakers e street artists di tutto il mondo.

 https://djgruff.com/

NOTA: L’immagine raffigura un murale realizzato dallo street artist a Oslo nel 2011.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, Academia de Produtores Culturais; Câmara Municipal de Lisboa