Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

TESTO MITO E STORIE COMUNI, incontro con Valentina Vannicola

Encontro_Valentina Vannicola

TESTO MITO E STORIE COMUNI, incontro con Valentina Vannicola, in occasione della sua mostra Uno sguardo su Arroios, nell’ambito del Festival TODOS, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona.

Martedì, 9 settembre 2025, ore 18.30

Istituto Italiano di Cultura
Av. Infante Santo, 43 – 2º – Lisbona

Posti limitati. Prenotazione obbligatoria alla mail: iiclisbona.reservas@esteri.it

Valentina Vannicola dialogherà con il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, dott. Stefano Scaramuzzino.

Valentina Vannicola, nata a Roma nel 1982 e laureata con una tesi in Filmologia presso l’Università “La Sapienza” di Roma, conduce una ricerca incentrata sul rapporto tra letteratura e fotografia e, più in generale, sulla capacità di quest’ultima di dare forma a storie. La sua pratica artistica è riconducibile al genere della staged photography.
Il suo lavoro è stato esposto in diverse gallerie, musei e festival in Italia e all’estero tra cui: Museo MAXXI, Roma; Museo MAAT, Lisbona; CHAO Art Center, Pechino; Istituto italiano di Cultura di Atene; Casa Fiat de Cultura, Belo Horizonte, Brasile; Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro; Galleria Reserva Cultural, Niteroi; Centro Cultural de Justiça Federal, Rio del Janeiro; Istituto Italiano di Cultura La Valletta, Malta; AuditoriumArte, Roma; Msheireb Museums, Doha, Qatar; festival Todos con Istituto Italiano di Cultura di Lisbona; Festival Head On di Sydney; Festival Circulation(s), Parigi; IIC di Melbourne; Gallery Central di Perth, Australia; Photo Città della Pieve (PG) La Triennale di Milano; Palazzo Ducale di Genova; Espace André Malraux Herblay, Francia; Vision Lab/Triennale di Milano presso la Mediateca di S. Teresa, Milano; Arte Fiera Bologna; Vienna Fair; Il Bellaria Film Festival; Galleria Al Blu di Prussia, Napoli; Galleria Wuderkammern, Roma; Urban Center di Rovereto; Mia Art Fair; CiternaFotografia-Festival; Fotografia Festival, Museo MACRO Testaccio, Roma; Centro italiano della fotografia d’autore, Bibbiena; Auditorium Parco della Musica, Roma; s.t. Galleria, Roma. Le sue opere hanno ricevuto diversi premi, sono presenti in collezioni pubbliche e private e sono pubblicate in cataloghi e riviste.