Dal 29 novembre al 4 dicembre si svolge la Terza Edizione del Festival del Classico, presieduto da Luciano Canfora e curato da Ugo Cardinale.
Si tratta di un progetto della Fondazione Circolo dei Lettori di Torino, realizzato con il sostegno di Regione Piemonte e Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, con il patrocinio di Città di Torino e in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Il Festival è dedicato quest’anno al tema “Homo sive natura, guerra, pace, malattia nella spirale della storia” em, per la prima volta, si svolge interamente in modalità online.
Con l’edizione digitale del Festival del Classico, oltre 30 tra lezioni, dialoghi, letture e incontri riservati alle scuole, sottoforma di lezioni di circa 40 minuti, con possibilità di poter fare domande al termine delle lezioni, per un totale di 60 minuti.
Molti gli ospiti internazionali come la filosofa Martha Nussbaum, gli scrittori Abraham B. Yehoshua e Daniel Mendelsohn, la “Comma Queen” del New Yorker Mary Norris, la politologa della Princeton University Melissa Lane.
In programma le lezioni di Luciano Canfora, Eva Cantarella, Giulio Guidorizzi, Maurizio Bettini, Massimo Cacciari e Federico Condello.
E ancora i dialoghi tra le filosofe Simona Forti, Michela Marzano, Giorgia Serughetti e Riccardo Piaggio; Elena Loewenthal, Alberto Melloni e il rabbino Alberto Moshe Somekh; Gennaro Carillo, Francesca Mannocchi, Laura Pepe e Giorgio Zanchini; Ivano Dionigi e Pietro Del Soldà; Silvia Bencivelli, Giorgio Ficara, Sergio Givone, Vera Tripodi; Anna Caffarena, Lucio Caracciolo, Sandro Orlando.
Per seguire gli incontri del Festival in diretta:
https://www.facebook.com/ilcircolodeilettori/
https://www.youtube.com/channel/UC-gmvAbd6dmsr7OcYfv0aRg
Il programma completo è disponibile su:
https://festivaldelclassico.it/
https://www.circololettori.it/