Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

TERRAS SEM SOMBRA – 11º Festival de Música Sacra do Baixo Alentejo

Terras sem Sombra – 11º Festival de MúsicaSacra do Baixo Alentejo

 

O Magnum Mysterium:
Diálogos músicais no Sul da Europa (Séculos X-XXI)

David Perez: Napoli-Lisbona
dell’Ensemble I Turchini di Antonio Florio

 

Terras
sem Sombra – 11º Festival de Música Sacra do Baixo Alentejo,
organizzato dal Departamento do Património Histórico e Artístico della Diocesi
di Beja, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura.

 

Direttore
Generale:
José António Falcão

Direttore
artistico: Juan Ángel Vela del Campo

 

Concerto David Perez: Napoli-Lisbona dell’Ensemble
I Turchini di Antonio Florio

 

Direzione musicale: Antonio Florio; soprano: Valentina Varriale; mezzo-soprano: Daniela Salvo; tenore: Rosário Totaro; basso: Giuseppe Naviglio; violini: Paolo Cantamessa, Patrizio Focardi;
viola: Rosario Di Meglio; violoncello:
Alberto Guerrero; violone:Duncan Fox; organo: Patrizia Varone

 

In programma: musiche di Davide
Perez, Gian Francesco De Majo, Girolamo Abos, Emanuele Barbella

 

L’Ensemble I Turchini è stato fondato nel 1987 da
Antonio Florio, con il nome di Cappella
della Pietà de’ Turchini, e nel 2010 ha adottato l’attuale denominazione.

 

È costituito da
strumentisti e cantanti specializzati nell’esecuzione del repertorio musicale
napoletano del Sei e Settecento e nella riscoperta di compositori rari.
L’originalità dei programmi e il rispetto rigoroso della prassi esecutiva
barocca fanno dell’ensemble una delle avanguardie nella scena musicale italiana
ed europea.

 

I Turchini si sono
esibiti su palcoscenici importanti, hanno preso parte ai maggiori festival di
musica antica europei e hanno registrato per Radio France, per la BBC, per la
Radio belga, spagnola, tedesca e austriaca.

 

Nel 1998 l’Ensemble è
stato impegnato nella realizzazione di un film dedicato all’opera buffa per
l’emittente franco-tedesca ARTE (vincitore del premio UNESCO).

 

Particolarmente intensa
è l’attività discografica con la realizzazione di sette cd dedicati a inediti
del repertorio napoletano barocco e in più occasioni premiati dalla critica
internazionale.

Inf.: http://festivalterrassemsombra.org/

  • Organizzato da: Departamento do Património Histórico e Artístico da Diocese de Beja
  • In collaborazione con: IIC Lisbona