Spettacolo “Le due lune” della World Youth Orchestra, promosso dalla Fondazione World Youth Orchestra, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona e con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Giovedì, 23 ottobre 2025, ore 19.00
Sala das Batalhas, Palácio Fronteira Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al seguente link |
“È uno spettacolo che canta la bellezza della cultura mediterranea tra occidente e oriente. Le due lune, che convivono e rappresentano due facce dello stesso universo, si parlano e si amano. La musica, la narrazione e la poesia – afferma il Maestro Giuranna – vogliono suscitare emozioni e sentimenti che possano alimentare pensieri di fratellanza.”
“Le due lune”, ideato e diretto da Damiano Giuranna, è uno spettacolo di narrazione teatrale con musica dal vivo, costruito su testi narrativi e poetici in italiano e arabo con l’accompagnamento di musiche della tradizione medio-orientale e mediterranea. Lo spettacolo racconta un episodio tratto da Le Mille e una Notte, interpolato da poesie e arie italiane del XVI e XVII secolo, da versi appartenenti alla letteratura araba medievale e da musiche dell’antica tradizione maghrebina e arabo- andalusa. La narrazione procede attraverso un ordito tra lingua italiana ed araba, ponendo subito l’interesse su alcune tematiche archetipiche che sono presenti negli antichi poemi dell’umanità e che derivano da una antica cultura sapienziale comune a tutte le civiltà.
Damiano Giuranna, autore, regista e direttore musicale
Valeria Almerighi, Sara Bezzi – attrici
Lorenzo Olivero Juarez – viola
Michele Vischi – violoncello
Emiliano Manna – flauto
Claudio Martín Poblete – liuto
Orlando Trotta Paik – percussioni
WORLD YOUTH ORCHESTRA
Fondata dal Maestro Damiano Giuranna, la World Youth Orchestra ha accolto più di 1.400 musicisti dal 2001. I giovani musicisti provenienti dai cinque continenti non solo hanno visto in prima persona guerre, odio, povertà e grandi difficoltà sociali in giro per il mondo, ma anche la bellezza e le emozioni di un’umanità e di una fratellanza impagabili. In Italia, Medio Oriente, Maghreb, Europa e Stati Uniti la World Youth Orchestra ha ospitato laboratori musicali, scambi e interventi nelle scuole dove sono nati progetti locali, talvolta in realtà lontane dal mondo dell’arte. Per i suoi risultati politico-istituzionali è stata nominata UNICEF Goodwill Ambassador e ha ricevuto una Medaglia d’argento e una Targa d’argento per meriti culturali e sociali dal Presidente della Repubblica Italiana. È stata invitata nella Sala dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York e ha ottenuto il sostegno di personalità importanti di alcune istituzioni mondiali: l’ex Segretario Generale delle Nazioni Unite Kofi Annan, il Presidente dell’Unione Europea, il Segretario Generale del Consiglio Europeo.