Spettacolo I GIGANTI DELLA MONTAGNA di Luigi Pirandello, una produzione di Ar de Filmes/Teatro do Bairro e Istituto Italiano di Cultura di Lisbona.
Testo: Luigi Pirandello | Traduzione: Luís Miguel Cintra | Regia: António Pires
Interpreti: Adriano Luz, Alexandra Rosa, Alexandre Jerónimo, Cassiano Carneiro, Catarina Vicente, David Almeida, Graciano Dias, João Araújo, João Veloso, João Sá Nogueira, Maraian Branco, Sofia Marques
| dal 26 luglio al 19 agosto 2023, ore 21.30 Museu Arquelógico do Carmo Largo do Carmo, Lisboa |
I giganti della montagna è l’ultimo dei miti, testamento artistico, di Luigi Pirandello. Quest’opera costituisce il punto più alto e la sintesi di tutta la poetica pirandelliana. I giganti è un testo incompiuto. Magnificamente incompiuto. E non sapremo mai se questa “incompiutezza” sia dovuta all’impossibilità di finire l’opera o a una precisa intenzione dell’autore. Sappiamo che Pirandello morì la notte prima di scrivere l’ultimo atto, di cui aveva raccontato la “scaletta” al figlio, che fedelmente ne riportò, a memoria, il contenuto. Ma nessuno può essere certo che Pirandello avrebbe poi scritto il terzo atto come lo raccontò al figlio. Nel testo si riannodano tutti i temi e i motivi speculativi, drammaturgici, estetici, che sono connaturati al mondo dell’autore. Il clima che si offre allo spettatore è quello di una straordinaria, espressiva, ineffabile bellezza.
I giganti, mito dell’arte, è senza alcun dubbio il capolavoro di Pirandello. Capolavoro, forse, perché mai concluso. E, per questo, diventa un’opera aperta con un registro inventivo mai così fantastico. È come se il teatro del grande agrigentino fosse miracolosamente investito da un soffio di fantasia poetica che raggiunge l’altezza e la trasparenza dello sguardo di un “bambino”. Pirandello conclude così, con l’incanto di queste ultime pagine, il suo destino di fondatore del teatro moderno.
Prezzo 16 €
Biglietti al link https://www.bol.pt/Comprar/Bilhetes/125755-os_gigantes_da_montanha-teatro_do_bairro/