Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Spettacolo di pizzica salentina del Gruppo SULE della regione Puglia – Italia

Spettacolo di pizzica salentina del Gruppo SULE della regione Puglia – Italia, nell’ambito del XXIV Festival Sete Sóis Sete Luas, con l’appoggio dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona Il Salento è da sempre terra di accoglienza. Centrata nel Mar Mediterraneo questa penisola conosce arrivi e partenze di popoli straordinariamente differenti fra di loro.
Questa dedizione all’incontro ha portato alla sedimentazione di canti e danze tradizionali che possiedono una forza ancestrale straordinaria.

Il Salento è patria del tarantismo, è terra di tarante, ragni che nella fantasia popolare abitavano le campagne del Salento e pizzicavano i contadini. Nel racconto popolare il morso provocava forti dolori e movimenti irregolari di tutto il corpo e l’unica maniera per guarire era danzare al ritmo della pizzica pizzica. Molte musiche e danze quindi hanno un’energia guaritrice e sono danze legate alle ritualità collettive.

Il gruppo Sule (sole in dialetto salentino) si propone di far rivivere tramite la musica popolare salentina le atmosfere e i momenti terapeutici tradizionali, riportando il pubblico alle corti e alla piazze dove un tempo si tenevano le grandi feste popolari ricche di musica e danza, dove si ballava la pizzica te core, la danza salentina del corteggiamento e la pizzica te festa. Il gruppo accoglie alcuni dei maggiori esponenti del movimento di riproposta della musica tradizionale salentina, protagonisti da anni della Notte della Taranta, evento di risonanza internazionale che da circa 18 anni ha reso famosa la pizzica in tutto il mondo. I musicisti portano
in tutto il mondo la tradizione salentina e i concerti riscuotono un grande successo di pubblico e di critica. Il ritmo della taranta è irresistibile e il pubblico è travolto da una grande voglia di partecipare e di muoversi.

La formazione è composta da:

Claudio Prima – Organetto e voce

Rachele Andrioli – Voce e tamburello

Morris Pellizzari – Chitarre

Matteo Resta Basso acustico

Vito De Lorenzi Batteria, tamburello

Stefania Mariano Danza

Biglietti (a partire dai 3 anni): 2€ (individuale) – 5€ (famiglia fino a 4 persone)

  • Organizzato da: XXIV Festival Sete Sóis Sete Luas
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di Lisbona