Traduzioni estreme: vincoli creativi e svincoli traduttivi (la traduzione di poesie e di nonsense come palestra per l’apprendimento delle lingue)
Il Lettorato di italiano del Dipartimento diLinguistica Generale e Romanza della Facoltà di Lettere dell’Università di Lisbona
invita ad assistere al
Seminario del Prof. Franco Nasi
(Traduttore – Docente
nell’ Università di Reggio Emilia e Modena)
Traduzioni estreme: vincoli creativi e svincoli
traduttivi (la traduzione di poesie e di nonsense come palestra per
l’apprendimento delle lingue)
Franco Nasi, traduttore e
saggista, insegna Letteratura italiana contemporanea e Teorie della Traduzione
all’Università di Modena e Reggio Emilia.
I suoi interessi di ricerca comprendono la letteratura comparata (con
particolare attenzione alle letterature italiana, inglese e angloamericana), la
teoria e la storia della traduzione letteraria, la stilistica, la storia delle
poetiche, il teatro italiano contemporaneo, la letteratura dell’infanzia e i
problemi traduttivi di questo settore dell’editoria.
Fra le sue pubblicazioni: Stile e
comprensione (1999), Poetiche in transito (2004), La Malinconia del traduttore
(2008), Specchi Comunicanti (2010) e la traduzione e la cura di scritti di
estetica di Coleridge, Wordsworth, J.S. Mill, o di raccolte di poesie di Roger
McGough, Yoko Ono, Billy Collins, Bian Patten.
Info:
debora.ricci@campus..ul.pt
Sito
Lettorato: https://sites.google.com/a/campus.ul.pt/lettorato-di-italiano-flul-ul/home