Seminario aperto: “Custodire il vivente: bioetica e femminile” a cura della Prof.ssa Luisella Battaglia, Presidente dell’Istituto Italiano di Bioetica e docente presso l’Università di Genova
Moderatrice: Prof.ssa Maria José Ferrão (ACPP)
Organizzazione: Luisa Almendra & Teresa Bartolomei | CITER – Istituto Italiano di Cultura
Con traduzione consecutiva in portoghese
Molte questioni bioetiche sono direttamente rilevanti per la prospettiva di genere coinvolta nella loro discussione e soluzione. Parole come generazione, gestazione, allattamento al seno, non si riferiscono chiaramente a fatti puramente biologici, ma coinvolgono – ormai in misura crescente – possibilità tecniche, opzioni sociali e individuali, strategie economiche, orientamenti culturali e assiologici in cui il ruolo assegnato al femminile è estremamente significativo. Scienza, etica, politica e religione si incrociano oggi nella nozione del femminile in modo inedito e stimolante, in una interdipendenza che deve essere discussa, esplorata, pensata, coniugando la fedeltà alla verità della tradizione, il rispetto incondizionato della dignità umana e l’apertura profetica alla novità.
Luisella Battaglia: membro del Comitato Nazionale per la Bioetica della Presidenza del Consiglio dei Ministri (2018-2022). Già Ordinario di Filosofia Morale e Bioetica Università degli Studi di Genova – Presidente dell’Istituto Italiano di Bioetica
Già professore ordinario di Filosofia Morale e di Bioetica nella Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Genova e nell’ Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. È docente del Dottorato di ricerca in Bioetica dell’Università di Genova. Dirige il Corso di Perfezionamento “Esperto in Pet Therapy” (Terapia, attività ed educazione assistita da animali), istituito presso la Facoltà di scienze della Formazione dell’Università di Genova. Fa parte, dal 1999, del Comitato Nazionale per la Bioetica. Nel 1992 ha fondato l’Istituto Italiano di Bioetica – con sedi nelle principali città italiane -, di cui è direttore scientifico. È membro del Comitato Scientifico della Fondazione Luigi Einaudi di Roma e del Comitato direttivo delle riviste: Janus, Bioetica & Società. Dirige la rivista Argomenti di Bioetica (Ed. Name) e la collana di studi bioetici dell’editore Rubbettino. Ha pubblicato articoli e saggi nelle riviste Annali di Sociologia, Il Politico, Nord e Sud, Rassegna di Sociologia, Biblioteca della Libertà, Rivista italiana di psicologia, Il Contributo, etc. Da oltre un ventennio collabora alle pagine culturali del Secolo XIX, come esperta di bioetica e di etica pubblica.
Ha partecipato a numerosi Convegni e seminari di studio, in Italia e all’estero, e ha tenuto corsi di lezioni di ‘Bioetica’ nelle Università di Buenos Aires e di Lima.
Pubblicazioni rilevanti
– Dimensioni della bioetica. La filosofia morale dinanzi alle scienze della vita, Name Genova, 1999
– Etica e diritti degli animali, Laterza, Bari-Roma, 1999
– Alle origini dell’etica ambientale. Uomo, natura, animali in Voltaire, Michelet, Thoreau, Gandhi, Dedalo, Bari 2002
– Bioetica senza dogmi, Rubbettino, Soveria Mannelli 2009
– L. Battaglia, G Macellari, a cura di, Bioetica chirurgica e medica, SBM Scientific Book Market; Milano, 2002
– Dimensioni della relazione terapeutica. Profili comportamentali per una nuova missione della sanità, Alberto Perdisa Editore, Bologna, 2004
– L. Battaglia, P. Binetti, M. R. Costanza, Diritti delle donne, diritti umani. Voci di donne. Editori Riuniti Univ. Press, Roma 2009
– L. Battaglia, I. Carpanelli, G. Tuveri, a cura di, Etica della cura in oncologia, Carocci, Roma, 2010
– L. Battaglia, Un’etica per il mondo vivente. Questioni di bioetica medica, ambientale, animale, Ed. Carocci, Roma 2011
– “Bioetica e medicina della complessità”, in: Marianna Gensabella Furnari, a cura di, Il bene salute. Prospettive bioetiche, Rubbettino, Soveria Mannelli 2011, pp. 53-70
– “Ambiguità e paradossi del concetto di specie”, in: M. Celentano, B. De Mori, P. Zecchinato, a cura di, Etologia ed Etica, Aracne, Roma 2012, pp. 141-148.
– “Oltre confini della specie. Empatia ed etica della cura”, in: D. De Leo, a cura di, Pensare il senso. Perché la filosofia, Ed. Mimesis, Milano-Udine 2013, pp.283-289
L. Battaglia, “Bioetica”, in: Il liberale che non c’è. Manifesto per l’Italia che vorremmo, a cura di Corrado Ocone, Castelvecchi, Roma 2015, pp.85-96
– “La multietnicità come problema bioetico. Per un’etica del rapporto tra culture”, in: Mario Aldo Toscano, Antonella Cirillo (a cura di), Xenia. Nuove sfide per l’integrazione sociale, Angeli, Milano, 2015, pp. 61-72.