Proiezione dei primi 2 episodi del Ciclo di documentari “La Vera Natura di Caravaggio”: ‘Le vie dei campi’ e ‘Senza recapito e senza provvedimento’, prodotti dalla Land Comunicazioni, organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con il Museu Nacional de Arte Antiga.
Proiezione con sottotitoli in portoghese.
Alla proiezione saranno presenti il regista Luca Criscenti e il Prof. Tomaso Montanari, storico dell’arte e narratore dei documentari, docente di Storia dell’Arte Moderna all’Università “Federico II” di Napoli.
Chi è stato, cosa è stato, Michelangelo Merisi da Caravaggio? In cosa fu rivoluzionario? Perché lo sentiamo ancora tanto vicino, urgente? Perché ci sconvolge ancora? E cosa si può dire oggi di un artista trasformato in icona pop da un mercato dell’arte che antepone il consumo alla conoscenza, il sensazionalismo allo studio approfondito e alla comprensione vera dell’arte e della storia? Domande alle quali Tomaso Montanari risponde in “La Vera Natura di Caravaggio”
Dodici puntate che – in modo inedito e scientifico – ripercorrono la vicenda biografica e artistica del pittore lombardo, attingendo alle fonti dell’epoca e agli scritti degli studiosi più attenti, senza mai cedere alla tentazione di clamorose rivelazioni, proponendo invece un’interpretazione originale, dell’artista, non priva di sorprendenti scoperte.
“Nessun artista della nostra storia – dice Montanari – ha saputo dire la verità con la forza e la coerenza di Caravaggio. Dire la verità sulla fragilità del nostro corpo, dire la verità sulla potenza del nostro sguardo, che può davvero cambiare il mondo. Seguiremo e conosceremo Caravaggio, anno per anno, opera per opera. Cercheremo di scoprire la vera natura di Caravaggio”.
La Vera Natura di Caravaggio è prodotto dalla Land Comunicazioni per Rai Cultura.
Regia: Luca Criscenti
Fotografia: Francesco Lo Gullo
Montaggio: Massimiliano Cecchini
Musiche: Giorgio Giampà
Produzione: Valeria Adilardi, Emanuela Tomassetti