Proiezione dei film “Margot et Clopinette” e “A Scuola” di Leonardo Di Costanzo, nell’ambito del 2º Incontro Cinema e Educazione, organizzato dalla Cinemateca Portuguesa-Museu do Cinema, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura.
con la presenza di Leonardo Di Costanzo
MARGOT ET CLOPINETTE di Leonardo Di Costanzo
Francia, 1988 – 21 min. / sottotitolato elettronicamente in portoghese
Margot, parisiense de 82 anos, habita o mesmo apartamento há 60 anos. Distrai a velhice e a solidão tratando de uma grande família de pássaros como se fossem seus filhos e realizando outros rituais domésticos (ainda mais) singulares. Di Costanzo traça o perfil desta avis rara um pouco como os irmãos Maysles retrataram “Little Edie” em GREY GARDENS: mostrando o seu estilo de vida e ouvindo-a sobre todo o tipo de temas, da felicidade ao sexo.
A SCUOLA di Leonardo Di Costanzo
Italia, Francia, Germania 2003 – 60 min. / sottotitolato elettronicamente in portoghese
Napoli. All’interno del rione Pazziano c’è la scuola media Nino Cortese. Per un intero anno scolastico, Leonardo Di Costanzo ha seguito la vita nelle classi, nei corridoi e nelle sale dei professori. Ma i protagonisti di questo documentario non sono i ragazzi: “A Scuola” è un film sugli insegnanti e sulla Preside che, costretti a svolgere il loro lavoro in completa assenza delle istituzioni, con il loro impegno riempiono di senso, ancora e nonostante tutto, l’istituzione della scuola dell’obbligo. Nella periferia di Napoli la scuola è l’ultimo baluardo dello Stato. Una trincea dove si affronta, giorno dopo giorno, un conflitto estremo: la mancanza dell’idea di bene pubblico e l’affermazione delle norme di convivenza civile. Il lavoro dell’insegnante è sempre meno quello di insegnare e sempre più quello, durissimo e faticoso, di educare: uno sforzo quotidiano e sfibrante. La sfida principale è quella di tenere i ragazzi dentro la scuola. Un film disperato e pieno d’amore: per i ragazzi che non hanno niente, per il lavoro svolto in ogni singola classe, per quel che rimane della scuola pubblica.
Durata totale dei due film: 81 min. | Prime esibizioni alla Cinemateca
Le proiezioni sono a pagamento. Ulteriori informazioni presso la biglietteria della Cinemateca, tel. 213 596 262