Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Presentazione del romanzo “Brucia l’origine”, alla presenza dell’autore Daniele Mencarelli

Mencarelli_IT

Presentazione del romanzo “Brucia l’origine” alla presenza dell’autore Daniele Mencarelli e proiezione del primo episodio della serie Netflix “Tutto chiede salvezza”, in collaborazione con la libreria PIENA – libri persone visioni e la casa editrice Paulinas Editora.

Presentazione a cura di Marcello Sacco, in lingua italiana.

Dopo un aperitivo italiano verrà proiettato il primo episodio della serie Netflix “Tutto chiede salvezza”

Lunedì, 31 marzo 2025, ore 18.30

Istituto Italiano di Cultura di Lisbona
Av. Infante Santo, 43 – 2º – Lisbona

Posti limitati. Prenotazione obbligatoria alla mail: iiclisbona.reservas@esteri.it

Brucia l’origine – Da quattro anni Gabriele Bilancini non tornava a casa. Casa è il quartiere Tuscolano a Roma, dove è nato e vissuto insieme ai genitori, la sorella e una compagnia di amici inseparabili. Oggi Gabriele abita a Milano ed è tra i dieci designer emergenti più quotati al mondo. È uno che ce l’ha fatta: l’esempio perfetto di come si possa essere artefici della propria sorte.

Cura poetica della lingua e potenza dei sentimenti si distillano con stupefacente limpidezza in un romanzo dal ritmo velocissimo. Mencarelli ci offre il quadro appassionante, la tranche de vie, di un quartiere della periferia romana che potrebbe essere una qualsiasi periferia, concreta ed esistenziale, in cui il protagonista coltiva un desiderio di esprimersi che non si appaga mai, un bisogno di appartenenza che non sa come incarnarsi.

Daniele Mencarelli, nato a Roma nel 1974, vive ad Ariccia e collabora con diversi quotidiani e riviste per i quali scrive di cultura e società.
La sua produzione poetica, a partire dall’esordio sulla rivista clanDestino, si afferma soprattutto grazie alla raccolta Bambino Gesù, Edizioni Nottetempo.
È autore di cinque romanzi, tutti pubblicati da Mondadori: La casa degli sguardi (2018, Premio Volponi, Premio Severino Cesari Opera Prima, Premio John Fante Opera Prima), Tutto chiede salvezza (2020, Premio Strega Giovani, da cui è tratta per Netflix la serie omonima), Sempre tornare (2021, premio Flaiano per la narrativa), Fame d’aria (2023, Premio Clara Sereni) e Brucia l’origine (2024). Degli amanti non degli eroi, del gennaio ’24, segna il suo ritorno alla poesia. (https://www.danielemencarelli.it/io)

I romanzi La casa degli sguardi, La croce e la via e Tutto chiede salvezza sono stati tradotti e pubblicati in portoghese dalla casa editrice Paulinas Editora con i titoli A Casa dos Olhares (10/2023), A Cruz e o Caminho (2/2023) e Tudo pede salvação (2025).

Tutto chiede salvezza, 2022, regia di Francesco Bruni
Sceneggiatura Francesco Bruni, Francesco Cenni, Daniela Gambaro, Daniele Mencarelli
Distribuzione Netflix
Durata 45 min
In italiano con sottotitoli in portoghese

Trama Ispirata all’omonimo romanzo di Daniele Mencarelli, la serie racconta di Daniele Cenni, un ragazzo che si risveglia in un SPDC (Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura) contro la sua volontà, e della settimana che vi passerà dopo avere subito un TSO, Trattamento Sanitario Obbligatorio.

Per la proiezione si ringrazia Netflix Italia per la gentile concessione.