In occasione dei 500 anni della circumnavigazione del globo terrestre ad opera di Fernão de Magalhães, presentazione del romanzo “Magellano” di Gianluca Barbera, alla presenza dell’autore, in collaborazione con il Museu da Fármacia.
Proiezioni e traduzione italiano-portoghese
MAGELLANO (2018) – Premio speciale come miglior romanzo storico al Premio Città di Como, Premio Città di Fabriano, Premio Scrittori con Gusto, finalista al Premio Costa Smeralda, candidato al Premio Strega 2019
Anno 1519. Da Siviglia salpano cinque caracche sotto il comando di Ferdinando Magellano. Il viaggio durerà tre anni. Magellano dovrà affrontare ammutinamenti, tempeste, il gelo polare, malattie e scontri con feroci tribù, alla ricerca di un passaggio che attraverso il Sudamerica lo conduca in Oriente, verso la meta finale: le favolose Isole delle Spezie. Ma gli eventi prenderanno una piega imprevista. Magellano è il racconto della prima circumnavigazione del globo, narrato dalla voce di Juan Sebastián del Cano, tra i pochi a fare ritorno in patria a bordo dell’unico veliero superstite, il quale si attribuirà il merito dell’impresa infangando la memoria di Magellano, rimasto ucciso nell’oscura isola di Mactan (nelle Filippine) in circostanze drammatiche.
Gianluca Barbera è nato a Reggio Emilia nel 1965. Ha compiuto studi giuridici e filosofici e lavora in ambito editoriale come editor. Collabora con le pagine culturali de “il Giornale” e con le riviste on-line “Pangea” e “Letteratitudine”. Tra le sue pubblicazioni, Idee viventi. Il pensiero filosofico in Italia oggi (Mimesis, 2017) e i romanzi La truffa come una delle belle arti (Aliberti, 2016, finalista Premio Neri Pozza, finalista Premio Chianti, finalista Premio Città di Como) e Magellano (Castelvecchi, 2018).
Nel 2019 “Magellano” uscirà in lingua portoghese in Portogallo per Editorial Presença e in Brasile per Grupo Autentico.
A partire da maggio sbarcherà nei teatri italiani con la voce narrante di Cochi Ponzoni e le musiche di Luca Garlaschelli.
Leggendo il romanzo – che ha ritmo narrativo, respiro epico e una “drammaturgia” molto pop – vengono in mente i grandi scrittori di mare
Filippo La Porta, Il Sole 24 Ore
Magellano è un classico libro di mare sin dall’incipit
Demetrio Paolin, Corriere della Sera
Magellano è vera letteratura
Andrea Caterini, Il Giornale
Un romanzo avvincente che può piacere a tutti… Una lingua perfetta
Veronica Tomassini, Il Fatto Quotidiano
Un romanzo molto coraggioso
Felice Cimatti, Fahrenheit Rai Radio 3
Un romanzo di qualità rara per stile di scrittura
Alessandro Moscè, Il Foglio
Avventura, ritmo, amore per la trama e cura della lingua: Barbera è uno dei più bravi narratori in circolazione
Nazione Indiana