Giornata Internazionale della Lingua Madre
La Giornata Internazionale dellaLingua Madre è una celebrazione indetta dall’UNESCO per il 21 febbraio di ogni
anno per promuovere la diversità linguistica e culturale e il multilinguismo.
Istituita nel 1999, è celebrata dall’anno seguente; nel 2007 è stata
riconosciuta dall’Assemblea Generale dell’ONU, contemporaneamente alla
proclamazione del 2008 come Anno internazionale delle lingue.
Il 21 febbraio è stato scelto per
ricordare il 21 febbraio 1952, quando un gruppo di studenti bengalesi
dell’Università di Dacca persero la vita mentre protestavano contro le forze di
polizia del Pakistan (che allora comprendeva anche il Bangladesh) per il
riconoscimento del bengalese come lingua ufficiale.
A Lisbona la Giornata
Internazionale della Lingua Madre, organizzata dal Comune di Lisbona / Gabinete Lisboa Encruzilhada de Mundos, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura e altre Istituzioni sarà celebrata con
eventi che si svolgeranno in diversi spazi della Colina de Santana (Escola
Básica n. 1 da Pena; Biblioteca Municipal de S. Lazaro; Faculdade de Ciências
Médicas da Universidade Nova de Lisboa; O Coreto; Goethe Institut; Galeria
Monumental; Centro Galego de Lisboa), e che includono teatro, musica e
letteratura in tedesco, arabo, bengalese,cinese, galego, italiano e portoghese.
Letture in italiano
(Giacomo Scalisi, Giulia Lamoni, Luisa Violo e Paola D’Agostino) e portoghese
alle ore 16.00 presso il Coreto (Jardim Campo dos Mártires da Pátria –
Lisbona).