Masterclass “Formule ritmiche applicate all’improvvisazione musicale” con il sassofonista italiano Rino Cirinnà, organizzata dal Prof. Massimo Cavalli, Coordinatore del Corso di Laurea in Jazz e Musica Moderna presso la Facoltà di Scienze Umane e Sociali dell’Università Lusíada, con il sostehno dell’Istituto Italiano di Cultura.
Per maggiori informazioni, clicca qui
Nato a Hartford negli Stati Uniti, il sassofonista italiano Rino Cirinnà proviene da una famiglia di musicisti da tre generazioni ed ha studiato clarinetto nei Conservatori di Catania e Roma.
Nel 1984 vince il concorso come sassofono soprano nella prestigiosa Banda Nazionale dei Carabinieri di Roma. Nella capitale ha la possibilità di frequentare ed approfondire la musica e l’ambiente jazz confrontandosi con i più importanti musicisti Italiani e principalmente M.Urbani, S. Satta, M. Giammarco, D. Terenzi, A. Salis, A. D’Anna, e studia con A. Galigani. Partecipa ad alcune trasmissioni televisive RAI e fa parte di tour di musica leggera di alcuni tra i più conosciuti cantanti Italiani (Nino Buonocore, Tullio de Piscopo). Nel 1989 si trasferisce negli USA dove risiede per dieci anni, studia al Berklee College di Boston con insegnanti del calibro di J.Bergonzi e C.Banacos. Negli USA frequenta gli ambienti Blues, Jazz, Etno e collabora con Ibraima Camara T. Bennett, Y’n’dour, J. Loockwood . Rientrato in Italia oltre ai suoi progetti personali collabora con Peppe Arezzo e l’orchestra delle dodici terre, Orchestra jazz del Mediterraneo che è stata diretta da G.Gruntz, G.Basso, M.Schneider, B.Mintzer. Ha realizzato due tour negli Stati Uniti ed ha avuto la cittadinanza onoraria della città di Little Rock ed ha partecipato in vari Festival Jazz in Francia.
Ha studiato con: Liceo Musicale Catania, Conservatorio di Roma, Nicola Conte, Alfio Galigani, Jerry Bergonzi, Charlie Banacos, Ibraima Camara. Ha frequentato corsi di direzione d’orchestra con Thomas Briccetti. Insieme al Maestro Peppe Arezzo negli ultimi cinque anni ha dato vita a numerose produzioni teatrali che hanno avuto un notevole successo.
Ha insegnato alla Brookline Music School, Somerville Highschool ed è direttore del laboratorio di musica jazz Canicattini Bagni.
Numerose sono le incisioni discografiche a cui ha partecipato. Ha collaborato con artisti quali: Gianni Basso, Enrico Intra, Gabriele Comeglio, Claudio Angeleri, Tony Arco, Tullio de Piscopo, Dino Rubino, Nello Toscano, Francesco Cafiso, Amato Jazz Trio, Stefano Bagnoli, Riccardo Fioravanti, Tony Arco, Lucio Terzano, Orchestra jazz del Mediterraneo con Bob Mintzer, Maria Schneider, George Gruntz, Paolo Sivestri, Barbara Casini, Maurizio Giammarco, Marcello Pellitteri, Roberto e Michael Occhipinti, Paolo Fresu, Marco Tamburini, Fabrizio Bosso, Massimo Lopez e tanti altri. Ha suonato nei più importanti Festival e Teatri Italiani.