Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

LUSCO-FUSCO: Concerto “Le cose semplici – viaggio nella canzone italiana per fisarmonica e voce” di Francesco Di Carlo

Concerto “Le cose semplici – viaggio nella canzone italiana per fisarmonica e voce” di Francesco Di Carlo, nell’ambito dell’evento “LUSCO-FUSCO | Jantar+Concerto | De panelas e bagagens, comunidades e gastronomias: Itália”, organizzato dal Polo Cultural Gaivotas | Boavista, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura.

Prezzo della cena “LUSCO-FUSCO | Jantar+Concerto | De panelas e bagagens, comunidades e gastronomias: Itália”: €15 (include 1 bibita, 1 piatto, 1 dolce)
Soggetto a prenotazione previa:
tel. 910 111 470 | aguanobico.gaivotas@gmail.com

Per maggiori informazioni:
www.cm-lisboa.pt/polo-cultural-gaivotas-boavista;

https://www.facebook.com/events/231224970801612/

Lo Chef Nuno Carrusca (Água no Bico) presenta un’interpretazione di piatti tipici della gastronomia italiana, a partire dal concetto di cucina inclusiva con le diete paleo, vegan, vegetariana e crudista.
Accompagna la cena il musicista Francesco Di Carlo, in un concerto intitolato “Le cose semplici – Viaggio nella canzone italiana per fisarmonica e voce”, nel quale interpreta canzoni in omaggio alla cultura italiana.

“LE COSE SEMPLICI – VIAGGIO NELLA CANZONE ITALIANA PER FISARMONICA E VOCE”
Un repertorio che pretende omaggiare alcuni fra i più grandi artisti italiani, come i cantautori Paolo Conte, Vinicio Capossela, Fabrizio De André, ma anche i grandi maestri della musica per il cinema come Ennio Morricone o Nino Rota, senza dimenticare la musica popolare italiana, da cui molti fra i più celebri compositori e interpreti contemporanei hanno tratto e traggono tutt’oggi ispirazione, senza soluzione di continuità con il patrimonio musicale che li ha preceduti.

Francesco Di Carlo nasce in Italia nel 1985, intraprende il cammino della musica nel 1993. Inspirato dai nonni materni, ultimi discendenti di una generazione di cantastorie e suonatori di fisarmonica, inizia a studiare musica nella città di Teramo, sua provincia di origine. Suona per la prima volta in gruppo all’età di diciotto anni ed entra rapidamente a far parte del panorama musicale abruzzese, iniziando così a collaborare con vari gruppi, spaziando fra generi musicali molto diversi.
Nel 2008 incontra un collettivo di musicisti residenti a Parigi, dove si trasferisce nel 2010 e resta cinque anni, nel corso dei quali arricchisce le sue conoscenze musicali.
Nel 2015 parte alla scoperta del Portogallo, dove vive ed esercita tuttora la professione di fisarmonicista-cantante.

  • Organizzato da: Polo Cultural Gaivotas l Boavista
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura