Lezione aperta “Andrea Camilleri: inventare la lingua, reinventare il racconto” di Gaspare Trapani, organizzata in collaborazione con Hipácia, Associazione dei ricercatori italiani in Portogallo, nell’ambito della programmazione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo.
Lunedì, 13 ottobre 2025, ore 18.30
Istituto Italiano di Cultura di Lisbona Posti limitati. Prenotazione obbligatoria alla mail: iiclisbona.reservas@esteri.it |
Nel centenario della nascita di Andrea Camilleri, l’italofonia celebra non soltanto un autore, ma un costruttore di lingua e immaginario. Attraverso la sua scrittura ibrida, che intreccia italiano, siciliano e invenzione letteraria, Camilleri ha saputo trasformare la variazione linguistica in una potente cifra stilistica e identitaria, capace di parlare a lettori in Italia e nel mondo. Questa lezione aperta ripercorre le tappe della sua “officina linguistica”, mostrando come la sua opera abbia contribuito a ridefinire il rapporto tra lingua nazionale e lingue locali, e a diffondere l’italofonia in una dimensione popolare e globale.
Gaspare Trapani si è laureato in Studi Portoghesi presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi sul Neorealismo portoghese. Ha successivamente proseguito la propria formazione presso l’Universidade Católica Portuguesa, dove ha conseguito il titolo di Mestre con una ricerca sull’opera letteraria di Carlo Levi e, in seguito, il dottorato in Cultural Studies con una tesi dedicata alla comunicazione verbale e non verbale di Silvio Berlusconi.
Attualmente insegna italianistica presso l’Universidade Católica Portuguesa e la Faculdade de Letras dell’Universidade de Lisboa. È ricercatore del CECC – Centro de Estudos de Comunicação e Cultura e coordina il gruppo di lettura Letture Italiane presso il Grémio Literário di Lisbona, spazio di confronto mensile dedicato alla discussione di opere della letteratura italiana.
Dal marzo 2025 è Presidente dell’Assemblea Generale di Hipácia, Associazione dei ricercatori italiani in Portogallo.
“Italofonia: lingua oltre i confini“, è il tema scelto per la XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, con l’obiettivo di celebrare lo spazio linguistico, culturale e sociale dell’italiano, immaginando una nuova comunità di persone nel mondo legate dalla passione per la nostra lingua e, attraverso di essa, dalla vicinanza al nostro Paese.