Presentazione del libro ‘LACRIME DI SALE’, un racconto in prima persona della tragedia dei rifugiati, scritto dal medico dell’isola di Lampedusa PIETRO BARTOLO e dalla giornalista LIDIA TILOTTA, pubblicato da Objectiva del gruppo editoriale Penguin Random House, e proiezione del documentario ‘FUOCOAMMARE’, presentato da Medeia Filmes, con l’appoggio dell’Istituto Italiano di Cultura
30 marzo alle ore 19.00 allo ESPAÇO NIMAS
Biglietto unico per la sessione: 5€
Durante la sessione, ci sarà un dibattito con gli autori Pietro Bartolo e Lidia Tilotta e con RITA SACRAMENTO MONTEIRO, della Plataforma de Apoio aos Refugiados (PAR).
Dopo il dibattito verrà proiettato ‘FUOCOAMMARE’, il documentario di GIANFRANCO ROSI che mostra la crisi dei rifugiati in Europa nell’isola di Lampedusa, e che ha tra i protagonisti il medico PIETRO BARTOLO.
PIETRO BARTOLO medico di Lampedusa, dal 1991 si occupa del poliambulatorio dell’isola. Da sempre in prima linea nel soccorso ai migranti, si è meritato numerose onorificenze, tra cui il titolo di «Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana» conferitogli dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il premio Sérgio Vieira de Mello (Cracovia 2015) e il premio Don Beppe Diana. È uno dei protagonisti di Fuocoammare (Orso d’oro 2016) di Gianfranco Rosi.
LIDIA TILLOTA è giornalista della Tgr, la testata regionale della Rai. Da Lampedusa ha raccontato più volte le storie dei migranti approdati sull’isola o che hanno perso la vita in mare. Da Palermo conduce «Mediterraneo» (Rai 3), per cui ha realizzato servizi e reportage dai Paesi di entrambe le sponde.
FUOCOAMMARE ha vinto l’Orso d’Oro al Festival del Cinema di Berlim nel 2016.
https://www.youtube.com/watch?v=uRPBH3LC4aU