Quattro incontri con una selezione di alcuni canti del Purgatorio di Dante a cura del Prof. Giovanni Ricciardi, promossi dall’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona.
«Immaginiamo, in una biblioteca orientale, un’illustrazione di molti secoli fa. Declina il giorno, si attenua la luce, e man mano che penetriamo nell’incisione comprendiamo che non c’è cosa sulla terra che non sia anche lì. Ciò che fu, ciò che è e ciò che sarà, la storia del passato e quella del futuro, le cose che ho avuto e quelle che avrò, tutto questo ci aspetta in qualche angolo di quel tranquillo labirinto… Ho immaginato un’opera magica, un’illustrazione che sia anche un microcosmo: il poema di Dante è questa illustrazione di vastità universale».
(Jorge Luis Borges)
Gli incontri, in lingua italiana e con prenotazione alla mail iiclisbona.reservas@esteri.it, si svolgeranno nei seguenti giorni, sempre alle ore 18:30:
Lunedì, 20 ottobre (già realizzato)
1. L’alba dolce che dà consolazione
I primi passi di Dante nel Purgatorio: Catone e Casella.
Introduzione alla struttura del Purgatorio. Letture di brani dai canti 1 e 2
Lunedì, 17 novembre
2. “Ricordati di me, quando sarai nel tuo regno”
Manfredi e Buonconte: una salvezza inattesa
Letture di brani dai canti 3 e 5
Martedì, 16 dicembre
3. La nostalgia e lo stupore
Le campane e la libertà: da Belacqua a Marco Lombardo
Letture di brani dai canti 4, 9, 16
Lunedì, 12 gennaio
4. L’incontro con Lei
Dante di fronte a Beatrice: un mistero irrisolto
Letture di brani dai canti 30 e 31
Durante gli incontri verranno distribuiti i canti della Commedia in italiano e in traduzione portoghese.
Giovanni Ricciardi, classe 1965, è nato a Roma. Laureato in Lettere, per oltre 30 anni ha insegnato italiano, greco e latino in vari Licei romani. Ha conseguito nel 2013 un dottorato di ricerca in Civiltà e tradizione greca e romana presso l’Università di Roma Tre. Ha svolto anche attività di docenza presso l’Istituto Patristico Augustinianum e l’Università Unimarconi. Ha collaborato con diverse testate, tra cui il Venerdì di Repubblica e Il Messaggero. È autore di romanzi gialli: il suo personaggio, il commissario Ottavio Ponzetti, è protagonista di nove episodi pubblicati tra il 2008 e il 2019 da Fazi editore. L’ultimo libro della serie è La vendetta di Oreste, candidato nel 2020 al Premio Strega. Attualmente vive e lavora in Portogallo come Lettore di Italiano presso la Facoltà di Lettere dell’Università Statale di Lisbona.