Incontro con la fotografa Paola Agosti e presentazione del catalogo “Venham mais cinco. O olhar estrangeiro sobre a revolução portuguesa (1974-1975)”, di Sérgio Tréfaut, pubblicato da Faux e Edições tinta‑da‑china, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con la libreria Piena e Edições Tinta da China.
| Venerdì, 22 agosto 2025, ore 18.30
PIENA – libri persone visioni Prenotazione alla mail: ciao@pienalibreria.com |
Curata da Sérgio Tréfaut, la mostra “Venham mais cinco”, visitabile fino al 24 agosto, riunisce 200 immagini in grande formato, realizzate da alcuni dei più importanti fotoreporter del mondo, che hanno documentato la Rivoluzione Portoghese per due anni e seguito anche il processo di indipendenza delle ex colonie. Un patrimonio rimasto inaccessibile in Portogallo per 50 anni.
Paola Agosti, presente in mostra con 7 fotografie, prenderà inoltre parte alla visita guidata all’esposizione sabato, 23 agosto alle ore 17.00. L’iscrizione alla visita va fatta entro il 22 agosto alla mail venhammaiscinco1974@gmail.com fino al completamento dei posti disponibili.
Maggiori informazioni sulla mostra e sulle visite guidate al seguente link >>>
Paola Agosti
Nata nel 1947 a Torino, ha iniziato nel 1969 la sua attività di fotografa indipendente che l’ha portata a compiere vari viaggi in Europa, in Sud America, negli Stati Uniti, in Africa. Ha incontrato e fotografato leader politici, uomini di cultura e artisti di fama internazionale. Si è occupata con particolare attenzione di volti e fatti del mondo femminile. Ha indagato la fine della civiltà contadina del Piemonte più povero, le vicende dell’emigrazione piemontese in Argentina e ha fotografato i grandi protagonisti della cultura europea del ‘900, realizzando alcuni volumi e mostre su questi temi.
Ha pubblicato dal 1976 ad oggi numerosi libri fotografici e ha esposto le sue immagini (alcune delle quali fanno parte delle collezioni permanenti di vari musei) in Italia e all’estero.
Negli ultimi anni ha inoltre curato vari volumi dedicati alle memorie familiari, storie individuali che diventano la Storia e altri dedicati a una generazione di piemontesi illustri che ha lasciato un’impronta profonda nella cultura nazionale di una “Italia civile”. (http://www.paolaagosti.com/)
Foto: ©Zoltan Nagy