Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Racconti” di Paolo Longo – inaugurazione mostra fotografica

“Racconti” di Paolo Longo – inaugurazione mostra fotografica.

In questa mostra Paolo Longo propone racconti che partono da Tokyo, passano attraverso Cina, Corea del Nord, Cambogia, India, Afghanistan, Yemen, Territori Palestinesi per approdare infine a Lisbona dove oggi lui vive. Luoghi molto diversi tra di loro uniti dalla ricerca del fotografo delle storie di vita quotidiana più che da longitudine e latitudine.

“Ogni fotografia è un racconto – dice l’autore -, ogni immagine che la macchina fotografica inchioda nel tempo e nello spazio può essere un racconto che rimanda ad altre storie, ad altri racconti. Storie di persone, storie vere, immagini della vita di ogni giorno che a prima vista può apparire banale, scontata ma nasconde politica, storia, cultura, emozioni, desideri e segreti di una società”.

Paolo Longo, giornalista e fotografo, per venticinque anni ha lavorato come corrispondente dall’estero per la Rai. Prima dodici anni a New York, poi due Gerusalemme e infine dal 2004 al 2015 in Cina. Oggi produce e realizza documentari ed è tornato alla fotografia dalla quale aveva cominciato quando aveva 17 anni.
Nel 2014 ha realizzato una mostra nel Castello Svevo di Bari intitolata “La tentazione dell’Asia” che raccoglieva fotografie scattate in trent’anni di lavoro e di vita nel continente asiatico. Tra il 2016 e il 2017 ha presentato una mostra sulla Cina del boom economico intitolata “Il sentiero cinese”, al Castel dell’Ovo di Napoli, alla Galleria dell’Accademia d’arte di Macerata, alla Fondazione del Monte di Bologna e al Mudec (Museo delle Culture) di Milano.
A Lisbona ha esposto per due anni di seguito nella manifestazione di arte, musica, teatro, fotografia e cultura ‘Todos’.
Nel 2003 ha pubblicato un libro intitolato “La vita quotidiana al tempo della guerra” sulla sua esperienza in Medio Oriente durante gli anni della seconda Intifada.

L’Esposizione è visitabile fino al 28 febbraio 2019
dal martedì al venerdì: dalle 10.00 alle 12.30;
dal martedì al giovedì: dalle 16.00 alle 18.00
Chiusa: lunedì, sabato, domenica e festivi

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura