Concerto dell’Ensemble Il Giardino Armonico con il violoncellista e compositore Giovanni Sollima, coprodotto dall’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona e dal Centro Culturale di Belém, nell’ambito del Festival Belém Soundcheck.
Venerdì, 22 marzo 2024, ore 20.00 Grande Auditório – Centro Cultural de Belém Praça do Império – Lisbona Biglietti acquistabili al seguente link >>> |
Violoncello Giovanni Sollima
Flauto, chalumeau e direzione musicale Giovanni Antonini
Il Giardino Armonico
Chalumeau Tindaro Capuano
Violini Stefano Barneschi, Marco Bianchi
Viola Lina Mosca
Violoncello Marcello Scandelli
Contrabbasso Giancarlo De Frenza
Tiorba Michele Pasotti
Clavicembalo Riccardo Doni
Programma:
Domenico Sarri (1679-1744)
Leonardo Leo (1694-1744)
Luigi Boccherini (1743-1805)
Georg Philipp Telemann (1681-1767)
Antonio Vivaldi (1678-1741)
Giovanni Sollima (n. 1962)
Fondato nel 1985 e diretto da Giovanni Antonini, Il Giardino Armonico si è affermato come uno dei principali ensemble di strumenti d’epoca al mondo. Il suo repertorio si incentra sul XVII e XVIII secolo. Ha riscosso grandi consensi sia per i concerti che per le produzioni operistiche, come L’Orfeo di Monteverdi, Ottone in Villa di Vivaldi, Agrippina, Il Trionfo del Tempo e del Disinganno, La Resurrezione e Giulio Cesare in Egitto di Händel con Cecilia Bartoli che ha ottenuto un grandissimo successo al Festival di Salisburgo nel 2012.
Per molti anni l’ensemble ha inciso in esclusiva per Teldec Classics riscuotendo grande successo di pubblico e di critica e ricevendo numerosi riconoscimenti internazionali per le registrazioni di composizioni di Vivaldi, di Bach e di altri compositori del ‘700.
https://www.ilgiardinoarmonico.com/
Nato a Milano, Giovanni Antonini ha studiato alla Civica Scuola di Musica e al Centre de Musique Ancienne di Ginevra. È membro fondatore dell’ensemble barocco Il Giardino Armonico, che dirige dal 1989 e con il quale ha tenuto concerti come direttore e solista al flauto dolce e al flauto traverso barocco in Europa, Stati Uniti, Canada, Sud America, Australia, Giappone e Malesia.
Si è esibito con molti artisti prestigiosi tra cui Cecilia Bartoli, Kristian Bezuidenhout, Giuliano Carmignola, Isabelle Faust, Sol Gabetta, Sumi Jo, Viktoria Mullova, Katia e Marielle Labèque, Emmanuel Pahud e Giovanni Sollima. Rinomato per la sua raffinata e innovativa interpretazione del repertorio classico e barocco, Antonini è anche ospite presso prestigiose orchestre come i Berliner Philharmoniker, Concertgebouworkest di Amsterdam, London Symphony, Chicago Simphony, Tonhalle Orchester di Zurigo.
Antonini è Direttore Ospite Principale della Kammerorchester di Basilea, Direttore Artistico del Festival Wratislavia Cantans di Breslavia e del progetto Haydn2032 che prevede l’esecuzione e la registrazione integrale delle Sinfonie di Franz Joseph Haydn entro il trecentenario della sua nascita.
Ha inciso per Teldec, Decca, Sony BMG, Naïve, Harmonia Mundi e Alpha Classics.
Giovanni Sollima è un violoncellista di fama internazionale e il compositore italiano più eseguito nel mondo. Collabora con artisti del calibro di Riccardo Muti, Yo-Yo Ma, Ivan Fischer, Viktoria Mullova, Ruggero Raimondi, Mario Brunello, Kathryn Stott, Giuseppe Andaloro, Yuri Bashmet, Katia e Marielle Labeque, Giovanni Antonini, Ottavio Dantone, Patti Smith, Stefano Bollani, Paolo Fresu, Elisa e Antonio Albanese e con orchestre tra cui la Chicago Symphony Orchestra, Liverpool Philharmonic, la Royal Concertgebouw Orchestra, i Moscow Soloists, la Berlin Konzerthausorchester, la Australian Chamber Orchestra, Il Giardino Armonico, la Cappella Neapolitana, l’Accademia Bizantina, la Budapest Festival Orchestra.
Per il cinema, il teatro, la televisione e la danza ha scritto e interpretato musica per Peter Greenaway, John Turturro, Bob Wilson, Carlos Saura, Marco Tullio Giordana, Alessandro Baricco, Peter Stein, Lasse Gjertsen, Anatolij Vasiliev, Karole Armitage, e Carolyn Carlson.
Si è esibito in alcune delle più importanti sale in tutto il mondo, tra cui la Alice Tully Hall, la Knitting Factory, la Carnegie Hall (New York), la Wigmore Hall, la Queen Elizabeth Hall (Londra), la Salle Gaveau (Parigi), il Teatro alla Scala (Milano), il Ravenna Festival, l’Opera House (Sidney), la Suntory Hall (Tokyo).
Dal 2010 Sollima insegna presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dove è stato insignito del titolo di Accademico.
Nel 2012 ha fondato, insieme a Enrico Melozzi, i 100 Cellos.
Giovanni Sollima suona un violoncello Francesco Ruggeri (Cremona, 1679).