Conferenza Il 25 aprile tra Italia, Portogallo e Africa a cura del Professor Vincenzo Russo, organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, con la collaborazione del Camões, Instituto da Cooperação e da Língua, I.P.
La conferenza sarà realizzata in lingua portoghese
Martedì, 6 febbraio 2024, ore 18.00 Camões – Instituto da Cooperação e da Língua, I.P. Rua Rodrigues Sampaio, 113 – Lisbona INGRESSO LIBERO fino al completamento della sala |
Negli anni ’60 e ’70, l’Italia ha svolto un ruolo strategico nella solidarietà internazionalista sia nei confronti delle opposizioni anti-salazariste che nei confronti dei movimenti di liberazione africani. Una vasta rete di gruppi è emersa con l’apparente obiettivo “comune” di sostenere le lotte di liberazione dei movimenti africani contro il colonialismo portoghese e la lotta contro lo Stato Novo. La solidarietà culturale promossa da intellettuali italianɜ (nei campi del giornalismo, letteratura, fotografia, traduzione) sarà al centro di una storia triangolare tra Italia, Portogallo e l’Africa in lotta.
Vincenzo Russo è professore associato di Letteratura Portoghese e Brasiliana e Letterature Africane di Lingua Portoghese presso l’Università di Milano, dove coordina la Cattedra António Lobo Antunes (Istituto Camões). Tra le sue opere più recenti, figurano, in collaborazione con R. Vecchi, “A teoria gentil: o projeto e as práticas críticas de Ettore Finazzi-Agrò” (2020) e “La Letteratura Portoghese. I testi e le idee” (2017). In portoghese, ha pubblicato anche “A Suspeita do Avesso. Barroco e neobarroco na poesia portuguesa contemporânea” (2008). È traduttore di autori portoghesi (Bocage, Eça de Queirós, Fernando Pessoa, Eduardo Lourenço, António Ramos Rosa), brasiliani e africani. Dal 2014 al 2021 è stato Segretario Generale e Tesoriere dell’Associazione Internazionale di Lusitanisti (AIL).
Foto: © Estúdio Horácio Novais