ARIA D’ITALIA, FRAMMENTI DI CULTURA ITALIANA
Un podcast a cura dell’Istituto Italiano di Cultura: una boccata d’aria italiana che spira da Lisbona e raggiunge anche altre città.
Per ascoltare il podcast dell’ottava puntata, già attivo, seguire il link del canale Youtube dell’IIC Lisbona: https://www.youtube.com/watch?v=uD-nDrkehx4&t=56s
#08 L’ottava puntata del programma Aria d’Italia, si unisce le celebrazioni della 7ª Arte – in occasione della 3ª edizione di “Fare Cinema – I Mestieri del Cinema”, iniziativa del Ministero degli Affari Esteri per la promozione e valorizzazione delle professionalità che fanno grande il cinema italiano – con il ricordo dell’indimenticato Alberto Sordi, nel centenario della sua nascita (15 giugno 1920).
Per ricordare il grande attore e regista romano, Aria d’Italia ha eccezionalmente invitato due ospiti alla consueta puntata settimanale: il critico cinematografico Alberto Anile, autore di una ricca monografia dal titolo Alberto Sordi, edita dal Centro Sperimentale di Cinematografia e dalla Sabinae edizioni, e il giornalista Igor Righetti, cugino di Sordi e autore del recente Alberto Sordi segreto, edizioni Rubbettino. Entrambi, conversando con il giornalista Marcello Sacco, rivelano aspetti poco noti del lavoro di Sordi, inclusi alcuni inediti straordinari, e fanno luce sui tratti più intimi della personalità complessa di un artista che meglio di chiunque altro ha saputo rappresentare sul grande schermo il carattere degli italiani.
Alberto Anile, nato a Catania nel 1967, è critico e storico del cinema, autore fra l’altro di importanti volumi su Orson Welles, Luchino Visconti, Roberto Rossellini e sulla commedia all’italiana. Il suo libro più recente è Alberto Sordi (Sabinae edizioni 2020).
Igor Righetti, nato a Grosseto nel 1969, è giornalista e presentatore radiotelevisivo con una lunga esperienza nel mondo dello spettacolo. Cugino di Sordi in linea materna, ha scritto Alberto Sordi segreto (Rubettino 2020) sulla base anche di materiale d’archivio e memorie di famiglia.
Marcello Sacco, nato a Lecce nel 1971, vive da tempo a Lisbona, dove lavora come professore, traduttore e giornalista. Ha all’attivo diverse pubblicazioni e collaborazioni con giornali sia italiani che portoghesi.
Materiale sonoro
Brani tratti dai film:
– Ecce Bombo (1978) di Nanni Moretti
– I vitelloni (1953) di Federico Fellini
– Costa Azzurra (1959) di Vittorio Sala
– Un americano a Roma (1954) di Steno
– I magliari (1959) di Francesco Rosi
Per ascoltare la sigla del programma seguire il link: https://www.youtube.com/watch?v=H6uRRSWtJu0
Si ringrazia lo scrittore e giornalista Marco Magrini per la sigla del programma.