Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

II Convegno Internazionale Cinema del Mediterraneo – Cinema Italiano

II-Coloquio-Internacional-Cinemas-do-Mediterraneo

II Convegno Internazionale Cinema del Mediterraneo – Cinema Italiano, organizzato dal  Grupo de Trabalho de Estudos Fílmicos do CIAC – Centro de Investigação em Artes e Comunicação dell’Università dell’Algarve, con la collaborazione dell‘Istituto Italiano di Cultura di Lisbona e del Consolato Onorario d’Italia a Albufeira.

10 e 11 aprile 2024
Auditório 1.4 do Complexo Pedagógico do Campus da Penha
Universidade do Algarve

Estrada da Penha – Faro

Ingresso libero con iscrizione previa al seguente link >>>

Questo convegno ha per obiettivo la promozione del dialogo interculturale e della collaborazione scientifica tra i ricercatori europei che studiano il cinema del Mediterraneo.

Il tema centrale del II Colloquio Internazionale sui Cinema del Mediterraneo è proprio il Cinema Italiano, al quale sono dedicate le seguenti conferenze:

Mercoledì, 10 aprile:

14:35-15:10Once Upon a Time in Italy di Sir Christopher Frayling (Royal College of Art), biografo di Sergio Leone, che rivisiterà e riesaminerà il film Per un pugno di dollari (1964) e la sua eredità, a sessant’anni dalla sua uscita in sala.

15:15-15:50Imitate, reuse, recycle: for a new approach to the Italian filone di Stefano Baschiera, Professore di Cinema e Industrie Cinematografiche presso la Queen’s University di Belfast, che affronterà temi come il “cinema dell’imitazione” e lo sviluppo dei sottofiloni cinematografici. Questo intervento si concentra sui generi popolari italiani degli anni ’60 e ’70, in termini di sistema di produzione e di capacità di cogliere le tendenze culturali e le reti internazionali, sfruttando al contempo le scarse risorse a disposizione.

16:20-16:45Curating Italian horror films in the streaming era di Austin Fisher (Bournemouth University)

16:45-17:10No santuário das materialidades: para novas leituras da direção de arte a partir do acervo da Cinecittà, di Hugo Barreira (CITCEM/FLUP).

17:10-17:35Fulguração e metamorfose: o cinema segundo Pier Paolo Pasolini di José Bogalheiro (ESTC / CIAC/UALg).

Giovedì, 11 aprile:

15:10-15:30Montecatini, a Short Film Festival Born with Amateur Cinema di António Costa Valente (CIAC/UAlg)

15:30-15:45Southern Identity and Representations of Disability in the Construction of Otherness in Italian Cinema di Marcello Messina (Southern Federal University)

15:45-16:00Crashing the nightmare: filone directors and made-for-television horrors in the 1980s di Giulio Olesen (Bournemouth University)

16:30-16:50The Exhibition of Mediterranean European Cinema in Faro in the Year of the April Revolution di Jorge Carrega (CIAC/UAlg)

16:50-17:05The Rise and Fall of Italian Silent Cinema in Brazil: 1913-1918 di Rafael de Luna Freire (Fluminense Federal University)

17:05-17:20The French and Italian films banned in Portugal during the 1950s di Cristina Batista Lopes (CEIS 20/University of Coimbra)

Ulteriori info qui

Per il programma completo cliccare qui

  • Organizzato da: Grupo de Trabalho de Estudos Fílmicos do CIAC – Centro de Investigação em Artes e Comunicação da Universidade do Algarve
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura