“Storia e storie della cucina siciliana” incontro letterario con lo scrittore e giornalista Roberto Alajmo, dedicato al legame tra letteratura e gastronomia in Sicilia, nell’ambito della Seconda Settimana della Cucina Italiana nel Mondo ‘The Extraordinary Italian Taste’ #ItalianTaste
Roberto Alajmo è nato a Palermo e ancora insiste a viverci.
Fra i suoi libri: “Le scarpe di Polifemo” e “Notizia del disastro”, col quale ha vinto il premio Mondello. Con Mondadori ha pubblicato il romanzo “Cuore di Madre” (finalista ai premi Strega e Campiello) e ancora “Nuovo repertorio dei pazzi della città di Palermo”, “E’ stato il figlio” (finalista al premio Viareggio e vincitore dei premi SuperComisso e Super Vittorini), “La Mossa del Matto Affogato” (Premio Pisa) e “Il primo amore non si scorda mai, anche volendo”.
Con Laterza ha pubblicato i saggi “Palermo è una cipolla”, “1982. Memorie di un giovane vecchio”, “L’arte di Annacarsi”, “Tempo Niente” e “Arriva la fine del mondo e ancora non sai cosa mettere”.
Il suo ultimo romanzo è “Carne Mia”, pubblicato da Sellerio, vincitore del premio Croce.
Suoi libri sono tradotti in inglese, tedesco, francese, spagnolo, olandese e svedese.
Seguirà una degustazione di ‘arancine’ siciliane, appositamente preparate dagli Chef Guglielmo Asta e Antonino Cammarata di Palermo, grazie alla collaborazione con l’I.P.S.S.A.R. Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione “F. P. Cascino” di Palermo
Per la degustazione delle arancine, prenotazione obbligatoria al tel. 933424297; e-mail: iiclisbona.reservas@esteri.it