Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Giornata Internazionale dei Rom, Sinti e Caminanti

Cartaz Dia Internacional das Pessoas Ciganas

In occasione della Giornata Internazionale dei Rom, Sinti e Caminanti, l’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona e l’Instituto Cultural Romeno di Lisbona, in collaborazione con il Festival TODOS e con l’Asociatia Culturala Georgiana Rusu, e con il sostegno della Commissione Europea, presentano l’iniziativa “I Rom nelle culture dell’Unione Europea”.

Martedì, 8 aprile 2025, ore 18.00

Istituto Italiano di Cultura di Lisbona
Av. Infante Santo, 43 – 2º – Lisbona

Posti limitati. Prenotazione obbligatoria alla mail: iiclisbona.reservas@esteri.it

18:00 – Welcome drink

PRESENTAZIONI

18:30 – Breve introduzione di Stefano Scaramuzzino, direttore dell’IIC Lisbona
18:35 – Intervento di Ilinca Ilie, Vice Capo Missione dell’Ambasciata della Romania in Portogallo
18:40 – Intervento di Joana Cruz-Schilling, assessora política da Representação da Comissão Europeia em Portugal
18:55 – Presentazione di “Gli Zingari e il Rinascimento” di Antonio Tabucchi, a cura di Stefano Scaramuzzino, Direttore dell’IIC Lisbona
19:10 – Presentazione del corto “António” a cura della co-autrice Susana Bastos Mateus

PROIEZIONI


19:30
– Proiezione di António (15’)
19:45 – Proiezione di Gelem – Pe Drumul Istoriei (42’), con introduzione dell’Associazione Culturale Georgiana Rusu (A.C.G.R.) di Constanza
20:30 – Chiusura della sessione

Gli Zingari e il Rinascimento
Antonio Tabucchi racconta il suo viaggio alla periferia nascosta della capitale del Rinascimento, dove, in compagnia di un’antropologa, scoprirà la realtà degli abitanti di un campo nomadi e incontrerà una comunità impegnata ad affermare i diritti e a dare voce ai più deboli. Nato come “reportage di un reportage” per l’edizione tedesca di Lettre International, Die Roma und die Renaissance uscì in Italia nel 1999 per Feltrinelli, sparendo poi dagli scaffali delle librerie. Nel 2013 l’autore iniziò a lavorare con edizioni Piagge ad una ripubblicazione del testo, rimasto attuale, mettendo a disposizione altri suoi materiali sull’argomento e il racconto inedito Diciannove di agosto.

António, di Nylon Princeso
Produzione e sceneggiatura: Miguel Jesus, Susana Mateus
Presentato nell’ambito del Festival TODOS – Caminhadas de Culturas nel 2023, il cortometraggio segue la vita di António, studente della Escola Básica Maria da Luz de Deus Ramos, insieme alla sua famiglia e ai suoi amici. Prodotto durante il Festival TODOS 2023 nella Freguesia di Santa Clara, il film racconta di un gruppo di bambini, per lo più afrodiscendenti e di origine rom, in una riflessione sui mostri che li spaventano e li accompagnano, siano essi reali o immaginari.

Gelem – No Caminho da História (Gelem – Pe Drumul Istoriei), di Constantin Țițineanu e Cristian Broască | Sottotitoli: PT
Il documentario, realizzato nell’ambito del progetto Khetanes – Juntos, finanziato nel 2023 da EEA Grants, con il supporto finanziario dell’Associazione Culturale Georgiana Rusu (A.C.G.R.) di Costanza, risponde a domande come: Chi sono i rom? Qual è la loro storia? Conservano ancora le loro tradizioni e usanze ancestrali? Il film racconta il passato, il presente e soprattutto il futuro di questa minoranza etnica, trattando anche il Porajmos, il genocidio dei Rom negli anno ’40.