Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Giornata Europea delle Lingue, organizzata dalla Rete EUNIC Portugal

Concerto del Duo Elisa Costanzo (voce) e Alessandro Micantonio (chitarra)

L’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona partecipa all’evento con mini-lezioni di italiano e unConcerto del Duo Elisa Costanzo (voce) e Alessandro Micantonio (chitarra)

 

L’evento,
organizzato dagli Istituti culturali e dalle Ambasciate della Rete EUNIC Portugal, con il sostegno della
Rappresentanza portoghese della Commissione Europea, si svolge tra le 14.00 e
le 19.30 e prevede un intenso programma linguistico-culturale con ingresso
gratuito, per tutta la famiglia e per tutti i gusti.

I partecipanti
potranno assistere a mini-lezioni di italiano, francese, finlandese, greco,
rumeno, spagnolo e tedesco che, con inizio alle ore 14.30, si ripeteranno ogni
mezz’ora, intervallate da appetitosi stuzzichini per chi vuole conoscere le
lingue europee attraverso i rispettivi sapori culinari.

Per i
più piccoli sono previste attività di tipo creativo, come ascoltare le storie
della poetessa Lauren Mendinueta raccontate in portoghese oppure assistere a un
workshop di illustrazione con Danuta Wojciechowska.

Dopo
aver assistito a una maratona di cortometraggi portoghesi, francesi e
austriaci, sarà possibile partecipare a un workshop di canto corale ceco o visitare
una mostra sulla regione francese della Lorraine, mentre chi ha ancora energia
potrà cimentarsi nelle lezioni di flamenco e danza rumena.

Dopo aver imparato a
dire ‘arrivederci’ e ‘sbohem’, ‘καλημέρα’ e ‘bonjour’, ‘kiitos’ e ‘danke’, ‘por
favor’ e ‘Vă rugăm să’, tra quelli che hanno frequentato le mini-lezioni saranno
sorteggiati i vincitori dei corsi di lingua offerti dai vari Istituti.

E, a conclusione della
giornata, l’Istituto Italiano di Cultura
presenta un concerto di musica italiana
con brani della tradizione cantautorale italiana da Modugno a Dalla, da
Battisti a Ramazzotti e molti altri, interpretati dal Duo Elisa Costanzo (voce) e Alessandro
Micantonio (chitarra).

Cantante,
musicista ed insegnante di tecnica vocale, Elisa
Costanzo si esibisce dal vivo in formazioni multistilistiche (jazz,
pop-soul, rock) e svolge seminari sull’anatomia e fisiologia vocale e
laboratori di canto corale.

Laureata in Didattica
della musica presso l’Alma Mater Studiorum (Bologna) e in Canto Jazz presso il
Conservatorio G.B. Martini (Bologna), ha conseguito il Master in Didattica del
Canto Moderno presso la Sonus Factory (Roma), la certificazione Rockschool UK
(Grade 8) in Vocals e l’Higher National Certificate in Music Practice.

A marzo ha pubblicato
il suo primo lavoro discografico con brani di sua composizione dal titolo ‘La
Prospettiva delle cose’; che la vede protagonista con il nome artistico ELI.

Alessandro Micantonio,
docente di chitarra, suona da solista, in orchestra e trio chitarristico presso
importanti manifestazioni musicali.

Diplomato in chitarra
classica presso il Conservatorio Di Musica Lorenzo Perosi di Campobasso, si
laurea in storia e critica cinematografica presso il D.A.M.S. di Roma.

A 18 anni vince il
premio ‘Junior David di Donatello’, con un lavoro di critica cinematografica e
musicale ed è giurato al Festival Internazionale Cinematografico di Venezia,
nella sezione Leoncino D’oro. Dal 2009 è giurato e musicista al TourMusicFest,
festival internazionale della musica emergente per il quale cura i laboratori
per le band e la regia televisiva di concerti Live in onda su Sky.

Informazioni:
http://portugal.eunic-online.eu/

  • Organizzato da: IIC Lisbona / Rete EUNIC Portugal
  • In collaborazione con: Rappresentanza portoghese della Commissione Europea