Nell’ambito della 17ª Edizione del Festival Internazionale di Cinema DOCLISBOA ’19, organizzato da Apordoc – Associação pelo Documentário, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura, si segnalano i seguenti film italiani:
“Shelter: Farewell to Eden” (Italia / Francia 2019, durata 81 min.) di Enrico Masi
20 ottobre alle 14.00
Cinema São Jorge, Sala 3, Lisboa
Pepsi, militante transessuale nata nel Sud delle Filippine in un’isola di fede musulmana. Dal Mindanao alla giungla di Calais, Pepsi rincorre il riconoscimento di un diritto universale, vivendo l’odissea dell’accoglienza in Europa. Pepsi è un individuo in transizione alla ricerca di un impiego stabile come badante, dopo aver lavorato per oltre 10 anni nella Libia di Gheddafi come infermiera, prima di essere costretta a seguire il flusso dei rifugiati. Pepsi ha deciso di non rivelare la propria identità anche perché, per sopravvivere, ha dovuto trovarne più di una.
21 ottobre alle 14.00
Pequeno Auditório, Culturgest – Lisboa
Mother Lode (Italia / Francia / Svizzera) di Matteo Tortone
Inserito nel Pitching Projectos Arché
La sessione di pitching sarà un momento di presentazione dei progetti selezionati ad un pubblico di professionisti del settore. Saranno invitati a partecipare programmatori, case di produzione e distribuzione cinematografica, agenti di vendita e broadcasters internazionali. La durata di ogni pitching sarà di 10 minuti. Nel pomeriggio sono previsti una serie di incontri e riunioni tra i registi dei progetti selezionati e i professionisti del settore invitati.
Per ulteriori informazioni ed il programma completo del DocLisboa 2019, seguire il link ►►►