Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

ETHICA. NATURA E ORIGINE DELLA MENTE di Romeo Castellucci, nell’ambito di BoCA, Bienal de Arte Contemporânea

È il titolo del secondo dei cinque libri che compongono Ethica di Baruch Spinoza (1632-1677) e ispira l’azione.
In scena una giovane donna è sospesa a un cavo, a diversi metri dal suolo e impersona la Luce. Guardando più attentamente, lo spettatore si accorge che è tenuta solo dal dito indice della mano sinistra. Sembra che per poco possa essere vittima di una caduta vertiginosa. In mezzo al pubblico si aggira un cane poliglotta: parla sia il linguaggio dei gatti, sia quello umano. Il cane impersona una Telecamera. C’è poi un terzo personaggio, composto da una moltitudine di presenze, che dà voce alla Mente.

Lo spettacolo ha l’obiettivo di congelare questo pensiero nell’atto di ricevere l’immagine, non da un punto di vista scientifico, ma per consacrare la fusione tra la ricezione dello spettatore e la creazione dell’immagine d’orgine.

Il titolo è tratto dal libro secondo dell’Etica di Spinoza, nel quale il filosofo esplora la natura del pensiero superiore e la potenza dello spirito, ossia “la sorgente della mente”.

Romeo Castellucci nasce nel 1960 a Cesena. Si diploma in Pittura e Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Nel 1981 insieme a Claudia Castellucci e a Chiara Guidi fonda la Socìetas Raffaello Sanzio. Da allora realizza numerosi spettacoli come autore, regista, e creatore delle scene, delle luci, dei suoni e dei costumi. Noto in tutto il mondo – i suoi lavori sono stati presentati in più di cinquanta nazioni. Le sue regie propongono linee drammatiche non soggette al primato della letteratura, facendo del teatro un’arte plastica, complessa, ricca di visioni. Questo ha sviluppato un linguaggio comprensibile come possono esserlo la musica, la scultura, la pittura e l’architettura. Il suo lavoro è regolarmente invitato e prodotto dai più prestigiosi teatri di prosa, teatri d’Opera e festival internazionali.

Nel 1998 riceve il Premio Europa come nuova realtà teatrale, Taormina

Nel 2013 è insignito del Leone d’Oro alla Carriera da La Biennale di Venezia.

25 MAR / 19.00 + 21.00 (2 sessioni al giorno)
26 – 27 MAR / 16H + 19H (2 sessioni al giorno)

durata: 45 MIN

prima nazionale
M/12

8€ biglietto normale / 3€ biglietto con sconto (studenti, studenti di arti performative, -30 anni, +65 anni)

Ideazione e regia Romeo Castellucci
Testo Claudia Castellucci
Com Sílvia Costa, Ana Jezabel, Ângela Quintela, Diletta Bindi, Valentina Parravicini, Sara dal Corso, Ana Monteiro e un cane
Voce Bernardo Bruno
Suono Scott Gibbons
Sculture Istvan Zimmermann & Giovanna Amoroso
Direttore tecnico Filippo Mancini
Tecnico del suono Matteo Braglia
Direttrice di produzione Benedetta Briglia
Organizzazione e promozione Valentina Bertolino, Gilda Biasini
Amministrazione Michela Medri, Elisa Bruno, Simona Barducci, Massimiliano Coli
Produzione Socìetas
Coproduzione T2G-Théâtre de Gennevilliers – Centre Dramatique National de Création Contemporaine
Creato a Venezia per La Biennale College-Teatro, em agosto de 2013. Una coproduzione con il Théâtre de la Ville e il Festival d’Automne de Paris, in collaborazione con La Biennale, Veneza.

© Guido Mencari

  • Organizzato da: BoCA, Bienal de Arte Contemporânea
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, Teatro Nacional D. Maria II