Un affascinante viaggio nella lingua del cibo, che trova nelle parole italiane diffuse in tutto il mondo, come pasta, pizza, caffè, e tanti altri dialettismi, il vero simbolo della straordinaria cultura gastronomica nazionale.
L’esposizione, progettata in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, consta di 8 pannelli che illustrano la ricchezza della cucina tricolore declinata in un mosaico di tradizioni e diversità che ne definiscono l’unicità, a partire dalla lingua e dalle parole del cibo che senza bisogno di traduzione sono conosciute e apprezzate in tutto il mondo come sinonimo di italianità.
Un excursus che ci mostra come semplici ingredienti siano riusciti a diventare dei simboli culturali a livello globale in grado di unire persone e popoli diversi, trasformando qualcosa nato come squisitamente locale in un’esperienza universalmente condivisa.
L’esposizione “Italianismi nel Mondo” è un progetto di Casa Artusi, presentata dall’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana per il Portogallo, nell’ambito della 3ª edizione del Festival della Pizza di Vila Nova de Cerveira.