In occasione della GIORNATA DELLA MEMORIA. PER NON DIMENTICARE, istituita per commemorare le vittime dell’Olocausto, esposizione “Mai più” di Bruno Canova, artista testimone della Shoah, presentata da Lorenzo Canova, figlio dell’artista, storico e critico d’arte, professore di Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università del Molise e Direttore dell’Archivio Bruno Canova, che illustrerà al pubblico l’opera del padre.
L’esposizione fa parte di un progetto internazionale, curata da Margherita Fontanesi e Lorenzo Canova, che vede coinvolto anche ilMuseo Il Correggio, Palazzo dei Principi di Correggio (Reggio Emilia) che presenterà, in contemporanea alla mostra di Lisbona, opere del ciclo di dipinti “L’arte della guerra”.
La mostra vuole presentare per la prima volta al pubblico portoghese la figura di Bruno Canova (1925 – 2012) un artista che ha vissuto in prima persona l’esperienza dei campi di concentramento durante la seconda guerra mondiale. Deportato nel 1944 come prigioniero politico nel campo di concentramento di Brüx nel Sudetenland, Canova ha scelto di usare il linguaggio delle arti visive per contribuire al grande mosaico collettivo della memoria, per dare la sua testimonianza della tragedia che l’ha visto protagonista e delle atrocità alle quali è sopravvissuto e per trasmettere alle generazioni future il ricordo dell’orrore della Shoah, affinché nessuno dimentichi.
Con grande impegno etico, Bruno Canova ha lavorato dalla fine degli anni ’60 fino alla sua morte avvenuta nel 2012 per la sua esposizione “L’arte della guerra”, grande opera di ricerca artistica, storica e documentaria, strumento di conservazione della memoria con una dichiarata finalità didattica.
Visitabile dal 26 gennaio al 28 febbraio
dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:30
dal martedì al giovedì dalle 16:00 alle 18:00
Chiusa: sabato, domencia, festivi