Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Corso di aggiornamento per docenti di italiano LS a cura della Prof.ssa Stefania Ruggeri

Nell’ambito della XIX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo il cui tema è “L’Italiano sul Palcoscenico”, corso di aggiornamento per docenti di italiano LS “L’utilizzo di tecniche teatrali nell’insegnamento linguistico” a cura della Prof.ssa Stefania Ruggeri.

Il corso è aperto a tutti gli insegnanti di lingua italiana e alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Per partecipare al workshop e per conoscere le modalità di iscrizione, è necessario contattare la Segreteria dei corsi di lingua italiana dell’Istituto, inviando un’e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica: secretaria.iiclisbona@esteri.it

L’utilità delle tecniche teatrali e della letteratura in genere per insegnare l’italiano come LS e L2 è ormai riconosciuta ma, ancora oggi, questi strumenti sono poco usati in una situazione di classe. In questo workshop verranno presentate alcune tecniche teatrali ed attività didattiche applicate a brani di letteratura di tutti i tipi (dal teatro alla poesia) per:

· Motivare gli studenti a collaborare ed interagire fra loro per stimolare la capacità di comunicazione globale, utilizzando in modo adeguato codici verbali e non verbali
· Far avvicinare gli studenti alla letteratura italiana, usandola come stimolo, motivazione e strumento di facilitazione nell’acquisizione del lessico
· Per stimolare la creatività degli insegnanti e degli studenti con attività che aiutino ad esprimere stati d’animo, sensazioni ed emozioni, sia oralmente che per iscritto

Il laboratorio consisterà in una serie di attività pratiche, dove i partecipanti si caleranno nei panni degli studenti, alternate a momenti di riflessione e di immediato feedback in plenum sulle metodologie usate.

Stefania Ruggeri è la coordinatrice didattica della scuola di lingua e cultura italiane Vivere l’italiano a Londra. Ha insegnato e formato per oltre 10 anni all’Istituto italiano di Cultura di Londra ed attualmente condivide la sua esperienza e passione per l’insegnamento tra Regno Unito, Belgio, Spagna ed Italia. È coautrice di “100 dubbi di grammatica italiana”, edito da Alma Edizioni.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura