Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Conferenza “Vera bellissima carne. Antonio Canova e l’ideale classico” a cura di Elena Lissoni

CONFERENZA “VERA BELLISSIMA CARNE. ANTONIO CANOVA E L’IDEALE CLASSICO” A CURA DI ELENA LISSONI
CONFERENZA “VERA BELLISSIMA CARNE. ANTONIO CANOVA E L’IDEALE CLASSICO” A CURA DI ELENA LISSONI

Conferenza “Vera bellissima carne. Antonio Canova e l’ideale classico” a cura della curatrice e storica dell’arte Elena Lissoni, in occasione dell’esposizione fotografica “Jodice Canova”, in collaborazione con il Museu Nacional de Arte Antiga di Lisbona.

Giovedì, 19 ottobre, ore 18.00
Museu Nacional de Arte Antiga, Rua das Janelas Verdes – LisboaIngresso libero. Con traduzione simultanea italiano/portoghese/italiano

Principe degli scultori e protagonista del proprio tempo – di quell’epoca drammatica che vide la fine dell’Antico Regime, la Rivoluzione, l’Impero – Antonio Canova ha saputo restituire valore universale e attualità alla tradizione classica rispondendo all’inquietudine dell’uomo contemporaneo. “Canova ha avuto il coraggio di non copiare i Greci e di inventare una bellezza come avevano fatto i Greci” sosteneva Stendhal nel 1816. Le sue sculture più celebri – Paolina Borghese, Maddalena, Ebe, Le Grazie – figure femminili straordinariamente moderne, in equilibrio tra la perfezione ideale del canone classico e la “vera carne”, sono capaci di coinvolgerci e di emozionarci ancora dopo due secoli e di restituirci per un attimo l’illusione dell’immortalità.

Elena Lissoni
storica dell’arte
ricercatrice indipendente

Specializzata nella storia del gusto e del collezionismo dell’Ottocento, collabora con Fernando Mazzocca presso le Gallerie d’Italia a Milano, l’Accademia Carrara di Bergamo, i Musei di San Domenico a Forlì. Dal 2011 al 2020 è stata consulente scientifico di Fondazione Cariplo. Nel 2022 ha partecipato al convegno internazionale di studi Il Genio Universale di Canova, in occasione delle Celebrazioni per il bicentenario della morte dello scultore. È stata conservatore del Museo di Villa Carlotta, dove si conservano il Palamede di Antonio Canova, il gesso originale della Musa Tersicore, Amore e Psiche di Antonio Tadolini. Ha collaborato alla mostra Canova Thorvaldsen, presso Gallerie d’Italia di Milano nel 2019, alla mostra Antonio Canova e il potere, presso il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno nel 2023. Per Villa Carlotta ha curato le mostre Il Palamede di Antonio Canova e Canova, Novello Fidia con Gianfranco Adornato e Maria Angela Previtera.

La mostra “Jodice Canova” è visitabile presso la Galleria di Esposizioni Temporanee del MNAA fino al 29 ottobre. Da martedì a domenica: 10:00-18:00

Info orari e biglietti
http://www.museudearteantiga.pt/como-visitar/horario-preco

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura, Museu Nacional de Arte Antiga