Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Tavola rotonda “Tra passato e futuro: Hipácia e la ricerca in Portogallo”

invito incontro IIC_3 luglio 2025 – Copia

Tavola rotonda “Tra passato e futuro: Hipácia e la ricerca in Portogallo”, organizzata da HIPÁCIA – Associazione dei Ricercatori Italiani in Portogallo e dall’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Portogallo.

3 luglio 2025, 18.00, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona

  • 18.00 – 19.30 Tavola rotonda. Tra Passato e Futuro. Hipácia e la ricerca in Portogallo
    Davide Accardi, Presidente uscente di Hipácia
    Giuseppina Raggi, Presidente di Hipácia
    Gaja Ravasini, Addetta Commerciale dell’Ambasciata d’Italia in Portogallo
    Stefano Scaramuzzino, Direttore IIC, Moderatore
  • 19.30 Cocktail

L’evento intende offrire uno spazio di riflessione sul ruolo della ricerca nel contesto portoghese, esplorando il contributo degli studiosi italiani e promuovendo un dialogo tra comunità scientifiche e culturali. Attraverso un’alternanza di interventi e momenti di confronto, l’iniziativa metterà in luce l’esperienza di Hipácia come piattaforma di collaborazione e scambio tra Italia e Portogallo. Pensato come un’occasione di bilancio e rilancio, l’incontro invita a interrogarsi sulle trasformazioni della ricerca contemporanea e sulle prospettive future della mobilità intellettuale, in un’ottica europea e interdisciplinare.

 

Giuseppina Raggi

Laureata in lettere moderne all’Università degli Studi di Bologna, diplomata in flauto e Dottore di Ricerca in Storia dell’Arte in co-tutela tra l’Universidade de Lisboa e l’Università degli Studi di Bologna (2005) è ricercatrice integrata nel Centro de Estudos Sociais da Universidade de Coimbra (CES-UC) e collabora con l’Instituto de História da Arte da Universidade Nova de Lisboa (IHA-NOVAFCSH). Si dedica allo studio degli scambi artistici, architettonici e musicali tra Italia, Portogallo e lo spazio atlantico durante l’epoca moderna (secoli XVI-XVIII). Nel 2021 ha pubblicato il libro O projeto de D. João V. Lisboa ocidental, Mafra e o urbanismo cenográfico de Filippo Juvarra. Attualmente svolge ricerche sul ruolo delle donne e delle comunità afrodiscendenti nella costruzione del patrimonio materiale e immateriale portoghese. Coordina come PI [Principal Researcher] il progetto scientifico «Making Portugal» finanziato dalla FCT (2025-2026) e ha partecipato in numerosi progetti europei e internazionali avendo al suo attivo molte decine di pubblicazioni scientifiche. Da marzo 2025 è Presidente di Hipácia – Associação dos Investigadores Italianos em Portugal.

Davide Accardi

Socio fondatore di Hipácia, Davide Accardi si è laureato con lode nel 2005 in scienze ambientali marine, presso l’Università di Palermo. Dopo tre anni trascorsi come ricercatore e professore assistente presso il dipartimento di zoologia, si è trasferito in Germania per iniziare il dottorato di ricerca presso il Max Planck Institute of Cell Biology and Genetics di Dresda, dove ha studiato l’auto-organizzazione e la dinamica delle molecole intracellulari. Il progetto biofisico, portato avanti sotto la supervisione della dottoressa Iva Tolic, si è concluso con successo nel 2012, quando il dottor Accardi ha concluso con distinzione il suo dottorato di ricerca. Dopo l’esperienza del dottorato, ha deciso di approfondire le sue conoscenze nel campo della fisica e in particolare dell’ottica, entrando a far parte della piattaforma di microscopia del Max Planck Institute come postdoc specializzato in imaging e analisi di immagini. Durante questa esperienza, ha contribuito allo sviluppo della tecnologia della microscopia a foglio luminoso, riconosciuta come “metodo dell’anno” dalla rivista Nature Methods nel 2014. Dall’agosto 2017 il dottor Accardi è direttore del dipartimento di microscopia dell’Istituto Champalimaud di Lisbona dove, insieme alla sua equipe, segue e supporta circa 200 progetti scientifici nel campo delle neuroscienze e della ricerca sul cancro. Presidente di Hipácia dal 2019 a marzo 2025.

  • Organizzato da: HIPÁCIA – Associazione dei Ricercatori Italiani in Portogallo, Istituto Italiano di Cultura di Lisbona
  • In collaborazione con: Ambasciata d'Italia in Portogallo