Conferenza Letteratura e Cinema. Il caso di Mortea Venezia e de Il Conformista del Prof Roberto Gigliucci, docente di Letteratura italiana all’Università
di Roma La Sapienza.
Roberto
Gigliucci
insegna letteratura italiana alla Sapienza Università di Roma. Si è occupato di
poesia e teatro, in ambito rinascimentale e moderno. Fra le sue ultime
pubblicazioni segnaliamo La melanconia, Rizzoli; Tragicomico e melodramma, Mimesis.
Insegna da anni letteratura e musica nel suo corso di laurea; quest’anno sta
insegnando letteratura e cinema. Si è diplomato in regia al Centro Sperimentale
di Cinematografia nel 1987 e ha realizzato cortometraggi e documentari per la
Rai.
Per l’occasione verranno proiettati i film Il
Conformista di Bernardo
Bertolucci e Morte a Venezia di Luchino
Visconti
– ore 11.00: Il Conformista di Bernardo
Bertolucci (1970), ispirato nell’omonimo romanzo di Alberto Moravia. Durata:
108 min. Lingua: IT. Sottotitoli: IT. Interpreti: Jean-Louis Trintignant,
Stefania Sandrelli, Dominique Sanda
Alle porte della seconda guerra mondiale,
Marcello Clerici, spia della polizia politica fascista, si reca a Parigi in
viaggio di nozze. Ma la luna di miele è solo una copertura: all’insaputa della
moglie Giulia, Marcello deve eliminare il suo ex professore ora dissidente
politico antifascista. In un turbinio d’intreccio erotico e politico, il
protagonista sente vacillare la sua fede nel regime e s’innamora della moglie
del professore. La missione sarà portata a termine ma, pavidamente, non per sua
mano.
– ore 16.00: Morte a Venezia di Luchino
Visconti (1971), ispirato nell’omonimo romanzo di Thomas Mann. Durata: 135 min.
Lingua: IT. Sottotitoli: IT. Interpreti: Dirk Bogarde, Silvana Mangano
All’inizio del Novecento, in una solitaria vacanza
a Venezia, città ammorbata da un’epidemia di peste, il compositore Gustav
Aschenbach, uomo distinto e riservato, rimane affascinato dalla bellezza del
giovane polacco Tadzio e istantaneamente si abbandona a una passione segreta.
Quella che lo porterà alla morte.