Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Conferenza “La danza italiana e l’arte del Rinascimento” del Prof. Maurizio Padovan nell’ambito del Ciclo dedicato alla danza italiana

2º incontro del Ciclo dedicato alla danza italiana con la conferenza “La danza italiana e l’arte del Rinascimento” del Prof. Maurizio Padovan.

L’iconografia della danza rinascimentale trova la sua manifestazione ideale nelle scene cortesi che adornano preziosi manoscritti, cassapanche, piatti e affreschi.

Figure danzanti e strumenti musicali contribuiscono alla realizzazione delle varie tipologie artistiche, secondo le norme sociali e di cerimonia, dettate dai modelli cortesi e dai rituali borghesi della seconda metà del Quattrocento.

Maurizio Padovan: musicista, storico e professore di musica e danza. È stato docente di “Storia della danza e della musica per la danza” presso la Facoltà di Musicologia dell’Università di Pavia-Cremona (Italia). Dal 1989 è venuto regolarmente in Portogallo, su invito della Escola Superior de Dança, da APEM, dell’Instituto de Estudos da Criança de Universidade do Minho, di vari centri di formazione per insegnanti, di varie municipalità e istituzioni di promozione delle arti, per tenere corsi di formazione, concerti e per realizzare spettacoli di danza. Dal 2008 è responsabile del corso “Baile do Duque” presso Paço dos Duque de Bragança a Guimarães.

Violinista, ha inciso dischi, ha dato lezioni e ha tenuto centinaia di concerti in Italia e all’estero e ha partecipato a molti convegni internazionali. Collabora con il Dipartimento Istruzione della Provincia di Milano al progetto “La musica nella didattica”. Nell’ambito di questo progetto ha dato 800 lezioni-concerti per 90.000 alunni della Scuola Secondaria Superiore. È autore di numerose monografie e articoli dedicati alla Storia della Danza, alla Storia della Musica e alla Etnomusicologia. Tra le sue pubblicazioni: Musica e Società del Rinascimento (1997); L’Altro Violino (1997); Il Barocco: musica e società (2000); Voci, ritmi e strumento del Medioevo (2002); Vecchi balli per violino di area lombarda (2002); Danzare a scuola (2012); Il Medioevo. I luoghi, i protagonisti, la scrittura, gli strumenti e le immagini (2017). Per la Fundação C. Gulbenkian ha pubblicato A Dança no Ensino Obrigatório (2000) e Dançar na Escola (2010, 2016). Ha collaborato con José Sasportes (ex. Ministro da Cultura) alla rivista “La danza italiana” e al volume Storia della danza italiana (2011).

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura