Conferenza “Il Museo Egizio e le sfide del futuro. Ricerca, inclusione e transizione digitale” a cura di Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino, in occasione del Bicentenario della fondazione del Museo Egizio di Torino.
Giovedì, 14 marzo 2024, ore 18.00 Auditório do Museu da Farmácia Rua Marechal Saldanha, 1 – 1249-069 – Lisbona INGRESSO LIBERO. In italiano con traduzione simultanea in portoghese. Al termine verrà presentato il libro “Alla ricerca di Tutankhamun” di Christian Greco, edito da Franco Cosimo Panini, 2023, disponibile in vendita in lingua italiana. |
Evento organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, in collaborazione con il Museo Egizio di Torino, il Museu da Farmácia di Lisbona, il Centro de História della Facoltà di Lettere dell’Università di Lisbona e la libreria Piena – libri persone visoni.
Nato nel 1975 ad Arzignano (VI), Christian Greco è Direttore del Museo Egizio dal 2014. Formatosi principalmente in Olanda, è un egittologo con una grande esperienza in ambito museale: ha curato moltissimi progetti espositivi e di curatela in Olanda (Rijksmuseum van Oudheden, Leiden; Kunsthal, Rotterdam; Teylers Museum, Haarlem), Giappone (per i musei di Okinawa, Fukushima, Takasaki, Okayama), Finlandia (Vapriikki Museum, Tampere), Spagna (La Caixa Foundation) e Scozia (National Museum of Scotland, Edimburgh).
Alla direzione del Museo Egizio ha sviluppato importanti collaborazioni internazionali con musei, università ed istituti di ricerca di tutto il mondo.
La sua forte passione per l’insegnamento lo vede coinvolto nel programma dei corsi dell’Università di Torino, di Pisa, di Napoli, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e della New York University di Abu Dhabi con corsi di cultura materiale dell’antico Egitto e di museologia.
Il lavoro in campo archeologico è particolarmente importante: è stato membro dell’Epigraphic Survey of the Oriental Institute of the University of Chicago a Luxor e, dal 2015, è co-direttore della missione archeologica italo-olandese a Saqqara.
Al suo attivo ha molteplici pubblicazioni divulgative e scientifiche in diverse lingue e numerose partecipazioni a convegni internazionali di egittologia e di museologia come keynote speaker.