Conferenza “CREA, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria: la ricerca per la valorizzazione della biodiversità dell’agroalimentare italiano” a cura della dr.ssa Francesca Cecchini, direttrice del centro CREA Viticoltura ed Enologia di Velletri sul ruolo generale del CREA in ambito nazionale con specifico in riferimento alla filiera viti-vinicola alle sue criticità e potenzialità e agli obiettivi della ricerca nel settore, nell’ambito della Seconda Settimana della Cucina Italiana nel Mondo ‘The Extraordinary Italian Taste’ #ItalianTaste
Proiezione del video di presentazione del CREA, Consiglio per la Ricerca e l’analisi economica in agricoltura del MIPAAF Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Segue una degustazione guidata a cura del dr. Massimo Morassut di alcune tipologie di vini italiani prodotti con vitigni autoctoni e/o provenienti da distretti vitivinicoli poco noti all’estero, pur esprimendo elevati livelli qualitativi, con una breve presentazione dell’azienda, della tipologia in degustazione e una descrizione delle caratteristiche sensoriali dei vini.
Per la degustazione dei vini, prenotazione obbligatoria al tel. 933424297; e-mail: iiclisbona.reservas@esteri.it
Si ringraziano le seguenti aziende vinicole che hanno messo a disposizione i vini per la degustazione: Az. Cincinnato Coop. Agr. a.r.l. – Cori (LT); Az. Conte Tasca d’Almerita Soc. Agr. a.r.l. Randazzo (CT); Az. Catabbo Contrada Petriera San Martino in Pensilis (CB); Az. Palazzo Tronconi Via Corte Vecchia,44 ‘Palazzo Tronconi’ Arce (FR); Az. Palmaroli Offida (AP)
Per le schede dei vini in degustazione, seguire il link ►►►
Francesca Cecchini nasce a Velletri nel 1956. Dopo la laurea in scienze biologiche presso l’Università la “Sapienza” con una tesi sulla struttura chimica di molecole biologiche, diventa ricercatore CNR presso l’Istituto Inquinamento atmosferico, dove partecipa allo sviluppo di nuove metodiche analitiche in ambito ambientale contribuendo alla pubblicazione di diversi lavori a livello internazionale. Iscritta all’Ordine dei biologi, dal 1990 è membro dell’Associazione Laureati Specialisti in Viticoltura ed Enologia dal 1990, successivamente consegue il titolo di Enologo. Nel 1994 entra nei ruoli del Ministero per le Politiche agricole presso IRSA Enologia. Attualmente è primo ricercatore presso il CREA Viticoltura Enologia sede di Velletri ROMA.
Massimo Morassut nasce a Roma nel 1961. Conseguito il diploma di perito agrario nel 1980 con il massimo dei voti presso l’I.T.A.S. G. Garibaldi di Roma si è specializzato in Apicoltura e Meccanica agraria nel 1981. Per 1 anno è stato collaboratore del Ministero per le Politiche Agricole nell’ambito della Commissione nazionale per le riproduzione del Cavallo da trotto. Iscritto al collegio dei periti agrari di Roma, entra nei ruoli della ricerca e sperimentazione agraria con la qualifica di collaboratore agrario presso l’Istituto Sperimentale per l’Enologia di Asti. Successivamente trasferito presso la sede del medesimo istituto di Velletri ROMA. Nel 1992 consegue la laurea in Scienze Agrarie presso la facoltà di agraria dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, discutendo una tesi dal titolo “Prove di affinamento in barrique del vino liquoroso “Aleatico di Gradoli”. Nell’ambito delle attività del CRA fino al 2014 e poi del CREA Viticoltura Enologia ha coordinato e sviluppato diverse attività tecnico scientifiche.