Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Conferenza “Nos 60 anos do Tratado de Roma: Ontem, Hoje e Amanhã”

Conferenza “Nos 60 anos do Tratado de Roma: Ontem, Hoje e Amanhã”, organizzata dall’Instituto Europeu della Facoltà di Diritto di Lisbona, in collaborazione con lo Espaço Europa, l’Ambasciata d’Italia in Portogallo e l’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona.

60 anni dopo la firma del Trattato di Roma, l’Unione Europea affronta molteplici sfide: la conclusione dell’Unione Economica e Monetaria e dell’Unione Bancaria, la crisi dei rifugiati e i problemi dei Diritti Umani, le difficoltà dei valori dello Stato di Diritto in alcuni Paesi membro e gli obiettivi futuri di governo di un’Europa a 27.

Dopo la ‘rifondazione’ del Summit di Roma che si terrà il 25 marzo prossimo, è stata organizzata una sessione per discutere sul futuro dell’Unione Europea, partendo dal Libro Bianco presentato dal Presidente della Commissione Europea, sulla partecipazione dei giovani nelle politiche europee, sul destino dell’Unione Economica e Monetaria e su 60 anni di storia.

Ingresso liberto ma con iscrizione obbligatoria alla mail: ieconferencias@fd.ulisboa.pt

PROGRAMMA

9:30 Sessione di Apertura

Margarida Marques (Secretária de Estado dos Assuntos Europeus)
Giuseppe Morabito (Ambasciatore d’Italia in Portogallo)
Eduardo Paz Ferreira (Instituto Europeu)

9:45 Livro Branco: que futuro para a União Europeia?

João Cravinho (Antigo Ministro)
Pedro Adão e Silva (ISCTE-IUL)
Ana Maria Guerra Martins (FDUL)
Teresa Moreira (UNCTAD)
Miguel Moura e Silva (FDUL)
Marco Capitão Ferreira (FDUL)

11:30 Uma Europa para os Jovens

Rubina Berardo (Deputada à Assembleia da República)
João Torres (Deputado à Assembleia da República)
Miguel Sousa Ferro (FDUL)

14:30 Que destino para a União Económica e Monetária?

Mariana Mortágua (Deputada à Assembleia da República)
Fernando Neves (Embaixador Jubilado)
Ricardo Paes Mamede (ISCTE-IUL)
José Renato Gonçalves (FDUL)
Nuno Cunha Rodrigues (FDUL)

16:30 Uma História com 60 anos

Umberto Gentiloni (Professore Cattedratico dell’Università ‘La Sapienza’ di Roma) *
Alice Cunha (Instituto de História Contemporânea – Universidade Nova de Lisboa)
António Pires Ventura (FLUL)
José Gomes André (FLUL)

 

* Umberto Gentiloni Silveri (Losanna 1968)

Docente di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Storia, Culture, Religioni della «Sapienza» Università di Roma.

Si occupa dei rapporti tra Italia e Stati Uniti nel secondo dopoguerra, delle caratteristiche del sistema politico della Repubblica e delle dinamiche del Secondo conflitto mondiale nell’Europa occidentale.

Tra le pubblicazioni recenti: L’Italia sospesa. La crisi degli anni Settanta vista da Washington, Torino, Einaudi, 2009; Contro scettici e disfattisti. Gli anni di Ciampi. 1992-2006, Roma-Bari, Laterza, 2013; Bombardare Auschwitz. Perché si poteva fare, perché non è stato fatto, Milano, Mondadori, 2015; Il giorno più lungo della Repubblica. Un paese ferito nelle lettere a casa Moro durante il sequestro, Milano, Mondadori, 2016.

Ha curato la pubblicazione dei diari dell’Ambasciatore Manlio Brosio Diari di Washington 1955-1961, Diari di Parigi 1961-1964 e Diari NATO 1964-1972, Bologna, il Mulino 2008, 2009 e 2011.

Dal 2016 scrive per il quotidiano «la Repubblica».

 

  • Organizzato da: Instituto Europeu da Faculdade de Direito de Lisboa
  • In collaborazione con: Espaço Europa, Embaixada de Itália em Portugal e Instituto Italiano de Cultura de Lisboa